Ledro Land Art si allarga cerca due nuove opere 

Il percorso artistico. L’associazione culturale Encontrarte, in collaborazione con il Comune e la Rete di riserve Ledrensi, ha aperto un bando per la selezione degli artisti. Il 9 maggio l’esito



Ledro. Riprende l’attività legata a Ledro Land Art, il percorso artistico a cielo aperto sito in località Pur, in Val di Ledro. L’associazione culturale Encontrarte, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Ledro e con la Rete di Riserve Alpi Ledrensi, ha dato il via al bando per la ricerca di progetti per l’inserimento di due nuove opere all’interno del percorso artistico, un itinerario i cui principi ispiratori e finalità sono l’integrazione fra natura e arte, la relazione fra uomo e natura, il rispetto per l’ambiente, la riscoperta del paesaggio e dei suoi legami con la storia e le tradizioni del territorio. Possono partecipare alla selezione tutti gli artisti o gruppi di artisti che alla data d’iscrizione abbiano compiuto i diciotto anni di età: per aderire è necessario inviare il progetto entro il prossimo 30 aprile all’indirizzo encontrartealedro@libero.it, specificando nell’oggetto “Partecipazione selezione 2019 Ledro Land Art”; occorre allegare, oltre ad una selezione dei propri lavori, il progetto d’intervento con indicata la descrizione dell’opera che si intende realizzare ed i materiali che verranno utilizzati. L’esito sarà reso noto entro il 9 maggio, e gli artisti selezionati potranno lavorare sul posto dal 16 al 30 maggio e saranno ospitati in un appartamento. Nato nel 2012 da un progetto del Comune e di Encontrarte, con l’intento di creare una nuova offerta turistico-culturale in linea con le peculiarità del territorio, e con l’idea di sviluppo sostenibile, Ledro Land Art per gli amanti della natura e dell’arte è un incontro magico, un percorso di arte nel verde in cui le opere si confondono con l’ambiente, e in cui la natura stessa diventa opera d’arte. Più di venti installazioni in legno, metallo e altri materiali, che si snodano nella pineta, lungo il sentiero che, costeggiando il torrente Assat, conduce a malga Cita.

Per informazioni, 0464/591121 o 347/0758731 (Massimiliano Rosa). S.BASS.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto