i numeri

Aeroporto di Bolzano, decine di migliaia di voli ma il personale scarseggia

In quattro anni, 54 mila fra atterraggi e decolli. Notevole la quota di voli privati. Nuove rotte, tratte raddoppiate, vendita ticket +40%, ma nessuno vuole lavorare nei weekend


Davide Pasquali


BOLZANO. Fra decolli e atterraggi, oltre 50 mila movimenti in quattro anni. È l'aeroporto di Bolzano. Che è cresciuto molto, di recente, ma ora lamenta una decisa difficoltà nel reperire personale.

Tantissimi voli privati

Secondo quanto riferito dall'assessore Daniel Alfreider in risposta ad una interrogazione dei consiglieri provinciali Verdi, in base a dati Abd ed Enac, dal 2020 al 2023 SkyAlps ha operato un totale di 3.708 voli dall'aeroporto di Bolzano. 

Nel periodo indicato, in totale sono stati contati 54.672 movimenti di volo, fra decolli e atterraggi. Questa cifra comprende tutti i voli civili, compresi quelli privati e di addestramento, e tutti i voli commerciali. I voli di linea e charter sono operati quasi esclusivamente da SkyAlps. Alcune compagnie aeree, come la maltese Luxwing, hanno operato sporadicamente voli charter, anche se in numero molto ridotto. I dati disponibili consentono analisi dettagliate di uno o più voli specifici, ma non includono statistiche su tutte le compagnie aeree. 

Soprattutto nel traffico executive (voli taxi), ci sono molte compagnie aeree che utilizzano occasionalmente l'aeroporto. Inoltre, ci sono voli di ambulanza, effettuati principalmente dalla compagnia aerea e di soccorso svizzera Rega, e sporadicamente da altri. Le compagnie elicotteristiche locali che operano voli sull'aeroporto sono principalmente Elikos e Heli Austria. 

Dei voli elencati, 4.168 sono commerciali e 50.504 privati. SkyAlps opera voli di linea e charter. Il tipo di aereo utilizzato per i voli di linea e charter è quasi esclusivamente il De Havilland Dash 8-Q400. Per i voli di rullaggio vengono utilizzati numerosi tipi di aeromobili, tra cui i turboelica PC-12 e vari tipi di jet Cessna-Citation. Inoltre, vi sono altri tipi di Challenger e Gulfstream e altri tipi di aeromobili nel segmento jet. I voli privati coinvolgono un numero molto elevato di tipi di aeromobili, completamente diversi.

Si cresce, in caccia di personale

Per la prima volta da quando l'aeroporto di Bolzano è aperto al traffico commerciale, come chiarisce il patron Josef Gostner, nel 2024 si è superata la soglia dei 100.000 passeggeri annui trasportati; per l'esattezza sono stati 106.629 di cui 97.111 commerciali (+29% rispetto al 2023) e 9.518 quelli di aviazione generale (+13%). I movimenti totali nel 2024 sono stati 14.927 di cui 2.533 (+27,7%) quelli commerciali e 12.394 (+7,5%) quelli di aviazione generale. Mediamente ogni aereo commerciale ha avuto circa 38,3 passeggeri a bordo. Nel 2025 sono previste diverse nuove rotte che potrebbero incrementare ulteriormente il totale dei passeggeri trasportati. 

«Ci saranno infatti nuovi voli - così Gostner - per Cefalonia e Minorca - poi abbiamo raddoppiato Corfù, sempre pieno, Brac', Ibiza e Olbia. Nel 2025 ci saranno il 30% in più di voli. Solo a gennaio abbiamo incrementato la vendita di ticket del 40%. Stiamo crescendo; e SkyAlps sana il resto dell'Abd. Come aeroporto siamo partiti con 50 dipendenti, adesso, inclusa SkyAlps, siamo a 170. Tra fine anno e metà anno prossimo, metteremo in riga altri sei velivoli e ci serviranno almeno altri 50 dipendenti. Puntiamo a 250. Non si può dire che non portiamo lavoro... Il problema è reperire il personale. È molto difficile trovarne, specie meccanici e piloti, che mancano in tutto il mondo». Skyalps e aeroporto cercano gente. «Tutti piangono - chiosa - ma poi se vengono lavorano 4 giorni, se proprio 5. Sabato e domenica? Liberi. Ma noi voliamo più che altro nei weekend...»













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il Festival

Sanremo, la forza di Bianca Balti illumina il Festival

Giorgia, Cristicchi, Fedez, Lauro e Corsi nella top 5 della seconda serata dopo il voto della Giuria delle Radio e del Televoto.Sul palco dell'Ariston Carolina Kostner, ambasciatrice delle Olimpiadi invernali 2026 (foto Ansa)