cultura

“Una giornata per innamorarsi”: il castello di Avio riapre a San Valentino

Il programma 2025 è stato presentato nella sede della Fondazione Museo Civico di Rovereto. Domenica l’appuntamento con “M’illumino di meno”



AVIO. “Una giornata per innamorarsi…” Il Castello di Avio apre la stagione 2025 proprio nella giornata tradizionalmente dedicata all’amore: San Valentino. Dopo il via ufficiale di venerdì 14 febbraio il bene Fai già domenica 16 sarà poi teatro dell’evento nazionale M’illumino di meno. Ad essere romantici la data di San Valentino si sposa perfettamente con quanto il Castello offre dal punto di vista architettonico e culturale, in particolare per l’affresco che ritrae una Dama che bacia il suo Cavaliere pronto a partire per la guerra.

Un gioiello artistico medioevale custodito nel possente mastio che si propone come un legame perfetto con la giornata degli innamorati La stagione che si apre a metà febbraio segna un traguardo importante per maniero posto all’ingresso del Trentino per chi sale dalla pianura padana: gli ultimi lavori di restauro cofinanziati dalla Provincia autonoma di Trento porteranno a 1.000 metri quadrati l’area calpestabile al coperto con aule didattiche, spazi per eventi privati e iniziative di divulgazione per le famiglie. Un bel segnale per il primo bene Fai aperto al pubblico (23 giugno 1979) che arriva nel 50° anno di attività del Fondo Ambiente Italiano Ets.

Il programma 2025 è stato presentato nella sede della Fondazione Museo Civico di Rovereto alla presenza della vicepresidente provinciale Francesca Gerosa, di Claudio Soini, presidente del Consiglio provinciale, Giovanni Laezza, presidente Fondazione Museo Civico Rovereto, Carla Costa, direttrice Apt Rovereto Vallagarina ed Ivano Fracchetti, sindaco di Avio. “Vogliamo aumentare le occasioni di collaborazione con gli stakeholder territorio – commenta il direttore Alessandro Armani – e per questo non è casuale la scelta di collocare questa conferenza stampa proprio in una significativa realtà museale del territorio qual è il Museo Civico di Rovereto. Per noi è vitale il lavoro di collaborazione con la Provincia e per questo ringrazio la vicepresidente Francesca Gerosa della sua presenza. La volontà è di proseguire e intensificare il rapporto con gli altri enti pubblici allo scopo di rafforzare ulteriormente la rete territoriale a favore degli ospiti”.

L’attività del Castello riparte dopo gli ottimi risultati di Natale con il Mercatino che ha fatto registrare 16 mila presenze, che parallelamente al dato record ha registrato un grandissimo apprezzamento da parte del pubblico. Siamo poi soddisfatti per il posizionamento d’immagine raggiunto dal nostro Mercatino natalizio sempre più considerato dagli osservatori e dal pubblico tra i più belli d’Italia ma anche tra i più tradizionali in Europa, ha spiegato Armani. La sua crescita rappresenta un trampolino di lancio la nuova stagione dove punteremo a raggiungere le 50.000 presenze. A fianco delle tradizionale proposte per le famiglie, con l’ormai super apprezzata Caccia al tesoro, che consente ai bambini di apprendere la storia del maniero in modo giocoso, il calendario 2025 del castello di Avio propone alcuni momenti classici quali le Sere Fai d’Estate e il Mercatino di Pasqua che rimane ancora tra le novità assolute in Italia. In Autunno verrà lanciato un evento legato al mondo del vino strettamente legato al territorio Come tradizione il castello sarà visitabile dal mercoledì alla domenica, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17). Tornano anche le visite guidate ad orario fisso, in programma nei fine settimana, alle ore 11, 12, 15 e 16.


 













Scuola & Ricerca

In primo piano