La votazione

Borgo Valsugana nella sfida fra i borghi d’Italia

Si potrà votare dal 7 marzo. Borgo rappresenta tutta la regione



TRENTO. Riparte l'appassionante sfida tra i borghi più belli d'Italia. Il programma di grande successo che ha permesso ai telespettatori di scoprire posti bellissimi, divenuti mete turistiche tanto frequentate quanto quelle più tradizionali, è giunto alla sua ottava edizione. La prima serata della nuova stagione, in onda domenica 4 aprile, condotta da Camila Raznovich, vedrà sfidarsi 20 Borghi, uno per regione. E per il Trentino c’è Borgo Valsugana.

Si potrà esprimere il proprio voto sul sito Rai: www.rai.it/borgodeiborghi. Gli utenti non ancora registrati per votare dovranno creare una utenza Raiplay indicando username, password ed indirizzo e-mail.

Si vota da domani 7 marzo dalle 17 fino a domenica 21 marzo alle 23.59, e solo votando si potrà portare alla vittoria il proprio borgo preferito. Si può votare una volta al giorno e per una sola preferenza. La giuria di esperti è composta da Rosanna Marziale, chef stellata e divulgatrice enogastronomica, Mario Tozzi, geologo e primo ricercatore del Cnr e Jacopo Veneziani, storico dell'arte e dottorando alla Sorbona di Parigi.

Questi i Borghi in gara: Issime (Valle d'Aosta- Aosta); Cocconato (Piemonte-Asti); Finalborgo (Liguria - Savona);Pomponesco (Lombardia - Mantova); Borgo Valsugana (Trentino Alto Adige - Trento); Malcesine (Veneto - Verona); Poffabro (Friuli Venezia Giulia - Pordenone); San Giovanni in Marignano (Emilia Romagna - Rimini); Buonconvento (Toscana - Siena); Corciano (Umbria - Perugia); Grottammare (Marche - Ascoli Piceno); Pico (Lazio - Frosinone); Campli (Abruzzo - Teramo); Trivento (Molise - Campobasso); Albori (Campania - Salerno); Valsinni (Basilicata - Matera); Tropea (Calabria - Vibo Valentia); Pietramontecorvino (Puglia - Foggia); Geraci Siculo (Sicilia - Palermo) e Baunei (Sardegna - Nuoro).













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi