A Forte dei Marmi le sculture monumentali di Signorini



FORTE DEI MARMI (LUCCA) - Guerrieri, danzatrici, cavalli volanti: sono le sculture monumentali di Antonio Signorini esposte dal 22 luglio al 30 settembre per le vie e le piazze del Forte dei Marmi (Lucca) con 'Attraverso', mostra a cielo aperto organizzata dal Comune e Oblong Contemporary Art Gallery di Dubai e Forte dei Marmi, in collaborazione con Villa Bertelli e curata da Luca Beatrice. A completare il percorso espositivo, quattro importanti sculture insieme a opere su tela di Signorini, saranno esposte negli spazi di Oblong Contemporary Art Gallery.
    Create appositamente per la mostra di Forte dei Marmi, sono le cinque opere monumentali inedite realizzate con la fusione in bronzo delle quali fa parte Arcturus, monumentale cavallo volante di 10 metri. I nomi delle opere fanno riferimento alle storie della mitologia greca e alle costellazioni: come le sculture delle danzatrici Idra e Merope, alte quattro metri e cinquanta. Raggiungono i 4,5 metri di altezza anche le sculture dei guardiani. "Signorini, attraverso le sue opere - scrive il curatore Luca Beatrice - racconta gli stilemi di antiche civiltà che si proiettano nell'oggi da un tempo passato e corrono verso il futuro: danzatrici, guardiani, cavalli, prendono forma nello spazio, dove si intersecano con raffinata armonia ed eleganza".









Scuola & Ricerca



In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi