Istat: in Trentino siamo di più e siamo più vecchi
I trentini sono 545.425 e l’età media è di 44,4 anni, ma stiamo invecchiano più velocemente
I trentini sono 545.425 e l’età media è di 44,4 anni, ma stiamo invecchiano più velocemente
Reso noto dall’Istat l’elenco dei prodotti che contribuiranno a determinare il tasso di inflazione. Entra anche la macchina impastratrice dopo il boom di pane e pizza “fai da te”
Contrazione in tutte le aree del Paese fatta eccezione per la provincia di Bolzano
Aumenti anche a Bolzano, +0,5%
TRENTO. Si mantengono costanti gli infortuni sul lavoro in Trentino. Nel 2018 l'Inail ha infatti contabilizzato 8.301 denunce di infortuni rispetto alle 8.874 dell'anno precedente. Il calo apparente...
ROVERETO . Il Comune di Rovereto è stato inserito fra i comuni che rientrano nelle edizioni annuali del Censimento permanente per le edizioni dal 2018 fino al 2021. Lo ha comunicato l’Istat, l’istitut...
TRENTO. Trentino terra di lettori. A dirlo è l’Istat che colloca la provincia al primo posto della classifica dedicata a chi legge. Il dato è che il 54,8 per cento dei trentini che hanno almeno sei...
Crescono in Trentino gli occupati, calano i disoccupati e gli inattivi in età lavorativa: questo quanto emerge dai dati Istat sul terzo trimestre del 2017, che rafforzano i risultati positivi del trimestre scorso
Dopo mesi di affanno, la spinta arriva dal settore degli alimentari
Dati incoraggianti dall’Isat per il secondo trimestre del 2015. L’estate da record fa impennare i contratti stagionali