La Sarca: storie di fiumi e di acqua e proiezione del docufilm “The ice builders”
Appuntamento proposto dal Parco fluviale della Sarca e dal Parco naturale Adamello Brenta lunedì 24 marzo alla biblioteca di Arco
Appuntamento proposto dal Parco fluviale della Sarca e dal Parco naturale Adamello Brenta lunedì 24 marzo alla biblioteca di Arco
I dati provengono da uno studio del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica di UniTrento in occasione della tempesta Ciaràm tra il 30 ed il 4 novembre 2023 evidenziando che l’acqua arrivata dalla galleria è stata 3,6 milioni di metri cubi, il Sarca invece ne ha immessi nel lago 37
Il giovane veronese è stato cercato dai soccorritori per tre giorni. Si trovava in un tratto del fiume particolarmente impervio con massi di grandi dimensioni.
LA SCOMPARSA. A Ferragosto, dopo un tuffo Massimo non è più riemerso
LE RICERCHE. Abbassato il livello del Sarca
LA SCARPA. Ritrovati alcuni effetti personali del giovane
Le operazioni sono complicate dalle difficili condizioni della zona, caratterizzata dalla presenza di grandi sifoni, camere d'acqua sotto i grandi massi a monte della centrale di Fies
Il fiume ha restituito una scarpa, ma di lui ancora nessuna traccia. Le ricerche sono riprese alle 6 di oggi
A rompersi una vecchia cisterna in un'area che ospita lavori di ristrutturazione edilizia. I vigili del fuoco sono intervenuti per cercare di contenere i rischi di inquinamento delle acque
L’iniziativa promossa dall’associazione Rotte Inverse coinvolge le comunità che vanno da Campiglio a Torbole
Nel piano provinciale anche gli interventi per fronteggiare i danni provocati dai fiumi Sarca e Noce nell’ottobre dell'anno scorso
Intanto scatta la nuova allerta gialla: fra oggi e domani
Presi in rassegna i circa ottanta chilometri di fiume, da Madonna di Campiglio a Torbole. L’assessore Tonina: «Un plauso all'associazione Rotte Inverse del Basso Sarca guidata da Daniele Monetti e alle tante realtà associative e comunali che hanno aderito all’iniziativa»
L’operazione ieri alle 8 e 30: operai e tecnici hanno impiegato per collocare la struttura metallica sulle due sponde