Biodiversità: nuovi organismi individuati nelle acque alpine
Nel progetto coordinato da Fem, anche i laghi di Garda, Caldonazzo, Ledro e Serraia e il fiume Adige sotto la lente delle moderne tecniche di metagenomica
Nel progetto coordinato da Fem, anche i laghi di Garda, Caldonazzo, Ledro e Serraia e il fiume Adige sotto la lente delle moderne tecniche di metagenomica
Frutticoltura e viticoltura biologica del Trentino, ma anche dell’Alto Adige, sotto la lente dei ricercatori della Fondazione Mach e del Centro sperimentale di Laimburg: negli ultimi anni i vigneti biologici sono aumentati del 50%
Tre i progetti che sono stati premiati e hanno riguardato la rinaturalizzazione del rio Oberrauch a San Michele
Prima di immettere il Ganaspis brasiliensis ci vorrà il via libera del ministero
SAN MICHELE. Si è chiusa ieri alla Fondazione Edmund Mach la due giorni di convegno nazionale “Salute e sicurezza in agricoltura. Un bene da coltivare”, organizzata dalla Provincia autonoma di Trento...
Sono il frutto di vent’anni di lavoro e studio: presentati i risultati dell’attività di miglioramento genetico di Fem e Civit
TRENTO. Dal monitoraggio delle foreste basato sul remote sensing alle innovazioni nelle utilizzazioni legnose dei boschi di montagna, dall'approccio partecipativo nella pianificazione forestale ai...
Consueta cerimonia a San Michele. Segrè: dall’anno prossimo nuovo corso di laurea
arrivano dalle alghe Progetto di ricerca finanziato con i fondi europei Si punta a sfruttare le nuove conoscenze della genomica
La rivista Nature Genetics pubblica la ricerca condotta da un team di 25 ricercatori di Fondazione Edmund Mach di San Michele. Inra di Angers, Università di Wageningem e Max Planck Institut di Tubinga