Umbria di nuovo capitale della porchetta con Porchettiamo



(ANSA) - GUALDO CATTANEO (PERUGIA), 11 APR - San Terenziano di Gualdo Cattaneo è pronto ad ospitare la 15/a edizione di Porchettiamo, il festival delle porchette d'Italia, che si terrà il 16, 17 e 18 maggio. Per tre giorni verrà così celebrata la regina dello street food, una tradizione gastronomica italiana che si fa conoscere sempre di più: la porchetta.
    Tra conferme e novità l'evento vedrà come al solito la presenza dei migliori produttori italiani.
    Su scala regionale, secondo i dati forniti da Confartigianato Perugia ed illustrati dal sindaco di Gualdo Cattaneo Valentini, l'incidenza della presenza dei mastri porchettai nella zona compresa tra Collazzone, Gualdo Cattaneo e Todi è di oltre l'80%.
    L'organizzatrice Anna Setteposte ha evidenziato che quest'anno Porchettiamo si arricchirà di alcune iniziative che animeranno la regione durante il mese di maggio, tra degustazione e laboratorio-spettacolo. L'obiettivo è celebrare il maiale in tutte le sue forme e preparazioni, anche in relazione con altri paesi del mondo.
    A Porchettiamo, oltre agli stand delle migliori porchette d'Italia, ci saranno anche quelli per i panini gourmet degli chef "In punta di porchetta": dalla Sardegna con il maialino, ma anche umbri (ravioli artigianali fritti ripieni di porchetta), ci sarà Orto Sive Natura, un progetto che nasce nel 2016 intorno a due concetti chiave come riscoperta delle varietà più antiche e sostenibilità delle pratiche agricole, e Luce Ristorante, giovane e brillante realtà della ristorazione umbra. Poi la versione gluten free della porchetta umbra, in collaborazione con l'Associazione italiana celiachia.
    Tra le novità di questa edizione, la porchetta di cinghiale, in collaborazione con il progetto EcoSelvoFiliera.
    In abbinamento alle porchette e alle altre eccellenze dello street food italiano ci saranno ancora le birre artigianali, nella "Birroteca artigianale", e i vini del territorio. (ANSA).
   









Scuola & Ricerca



In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore