Slow Food Italia, L'Oro di Capri premiato ad Ascoli Piceno



(ANSA) - CAPRI, 16 APR - L'Oro di Capri entra nella prestigiosa Guida agli Extravergini di Slow Food Italia, l'anima autentica di Capri, racchiusa negli oli extravergine di Anacapri, conquista dei prestigiosi riconoscimenti per la sua olivicoltura sostenibile e di qualità con ben sette aziende premiate, un chiaro segnale di un impegno che intreccia eccellenza del prodotto, tutela del paesaggio unico dell'isola, salvaguardia della comunità e resilienza climatica. Tra gli oli premiati, ben quattro hanno ottenuto il riconoscimento di Presidio Olivi Secolari: MARIOSA 3.3.3, Cru I Fortini, Cru Pino de' Monaci e Cru Orrico. Gli ultimi due hanno inoltre ricevuto il prestigioso premio Grandi Oli Slow. Questo successo premia la dedizione degli olivicoltori anacapresi, guidati da esperti come l'agronomo Angelo Lo Conte e il coordinatore ed esperto di paesaggio Carlo Lelj Garolla, e sostenuti da figure chiave della comunità come il Presidente Pierluigi Della Femina e il vice presidente Vincenzo Torelli. La loro olivicoltura è un vero atto d'amore verso la terra, un modello di cura del paesaggio terrazzato, baluardo contro il dissesto idrogeologico, e di mantenimento di un tessuto sociale vivo. Importanti premi hanno ricevuto gli olivicoltori storici dell'oro di Capri: MARIOSA 3.3.3 di Vincenzo Torelli (Presidio Olivi Secolari): sinergia tra tradizione e biodiversità per un ecosistema agricolo resiliente. Evo Al Mulino della Famiglia De Turris: recupero di antichi terrazzamenti per una gestione sostenibile delle risorse idriche. Armando di Alessandra Vinaccia e Pierpaolo Scoppa: tenacia nella produzione di oli eccellenti nonostante le sfide climatiche. Il Cappero di Gianfranco D'Amato, Presidente Onorario, (Presidio Olivi Secolari, Grandi Oli Slow per Cru I Fortini e Cru Pino de' Monaci): impegno costante nella rigenerazione degli oliveti. Il Pino di Pierluigi Della Femina: conferma della qualità e spinta verso pratiche sostenibili. Il Faro di Daphne de Gregorio (Novità): oliveto secolare a picco sul mare, patrimonio paesaggistico da proteggere. Damecuta di Tommaso Di Tommaso (Novità): oliveto storico naturalmente resistente alla siccità. In conclusione il vicepresidente di Slow Food Italia, Federico Varazi ha dichiarato: "Il riconoscimento di Slow Food celebra un quarto di secolo di impegno nel valorizzare l'olio italiano, i suoi territori e i produttori che ne custodiscono l'identità." (ANSA).
   









Scuola & Ricerca



In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore