Salvaguardia delle telline,2 mesi di stop pesca per riproduzione



(ANSA) - NAPOLI, 08 APR - Aumentare lo stop della pesca delle telline per salvaguardare la specie e consentire una migliore riproduzione. Questa la proposta suggerita dal professore Vincenzo Peretti del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell'Università degli Studi di Napoli 'Federico II', responsabile scientifico del Laboratorio di Genetica Veterinaria Genenvet.
    Un'esigenza che nasce, sottolinea una nota, "anche dall'opportunità di contrastare l'attività di pesca illegale effettuata tutto l'anno da pescatori sportivi con il rastrello a mano nelle acque napoletane che compromettono l'attività e il reddito dei pescatori professionali". "Tutti possono pescare telline con il rastrello a patto che sia a scopo ricreativo e per consumo personale, con un quantitativo giornaliero di pescato per persona che non può superare i 5 chilogrammi" si evidenzia ancora.
    Per reprimere questo fenomeno è stato sensibilizzato il Consorzio per la gestione della pesca dei molluschi bivalvi del Compartimento Marittimo di Napoli per chiedere all'autorità marittima di intensificare i controlli. La richiesta è quella di estendere dal primo aprile al 31 maggio il divieto di pesca delle telline, in modo da adeguarlo a quello dei cannolicchi, come previsto dall'articolo 6 del Decreto ministeriale del 22 dicembre 2000 relativo alla disciplina della pesca dei molluschi bivalvi. "Questo divieto - spiega il professore Vincenzo Peretti - risulta essere, scientificamente e storicamente, di fondamentale importanza per l'accrescimento della risorsa tellina, Donax trunculus. Inoltre, a causa del cambiamento climatico riscontrato nelle ultime stagioni di pesca, è auspicabile prolungare il fermo dell'attività di prelievo della tellina per un ulteriore mese. Una proposta che sarà posta all'attenzione non appena saranno ultimate le attività previste nell'ambito del progetto 'Mollus.Ca. Blu Campania' ". (ANSA).
   









Scuola & Ricerca



In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno