Parmigiano Reggiano, Usa primo mercato export +13,4% nel 2024



(ANSA) - ROMA, 17 APR - Gli Usa sono il primo mercato dell'export del Parmigiano Reggiano, dove nel 2024 ha registrato un aumento delle vendite del 13,4%. A confermarlo è il Consorzio, presentando i dati economici dell'anno, il futuro è sui mercati internazionali. La quota delle vendite all'estero è del 48,7% del totale, pari a 72.440 tonnellate, con una crescita del +13,7%; risultati particolarmente positivi anche in Francia ( +9,1% ), Germania (+13,3%), Regno Unito (+17,8%) e Canada (+24,5%), come anche in Giappone (+6,1%), primo mercato in Asia, e Australia (+28,2%). Complessivamente il Consorzio chiude con un giro d'affari al consumo in aumento del 4,9%, toccando il massimo storico di 3,2 miliardi di euro. Risultati positivi per le vendite totali a volume (+9,2%), sostenute anche dall'andamento in Italia (+5,2%), con una quota al 51,3%, oltre che a quello all'estero.
    Per quanto riguarda i canali distributivi, sul podio la Gdo (65% ), seguita dall'industria (18%), che beneficia della crescente popolarità dei prodotti separati dalla presenza di Parmigiano Reggiano tra gli ingredienti. Il canale Horeca rimane fanalino di coda, e quindi con un enorme potenziale di sviluppo, attestandosi al 7% del totale. Le vendite dirette dei caseifici, che si concentrano per oltre l'85% in Italia, pari a circa 9mila tonnellate, rappresentano il 5,5% delle vendite totali, in aumento del 13%. Con 28,4 milioni di euro investiti per azioni di marketing e comunicazione, Parmigiano Reggiano ha confermato il percorso avviato da alcuni anni per diventare vero brand iconico globale. (ANSA).
   









Scuola & Ricerca



In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore