In arrivo 8 milioni per il mercato ortofrutticolo di Piediripa



(ANSA) - MACERATA, 17 APR - In arrivo oltre 8 milioni di euro a Macerata per la riqualificazione del mercato ortofrutticolo di Piediripa.
    Il progetto è finanziato interamente con fondi PNRR (Missione 2, Componente C1, Investimento 2.1) relativi "agli investimenti per i mercati agroalimentari all'ingrosso nella logistica agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo". L'intervento, che prenderà il via nei prossimi mesi, prevede - spiega una nota del Comune - il recupero delle strutture e degli edifici esistenti dal punto di vista architettonico e funzionale grazie a soluzioni che renderanno il mercato ortofrutticolo di Piediripa un complesso polifunzionale, con finalità di promozione e valorizzazione delle eccellenze del territorio e della produzione locale con l'obiettivo di valorizzare i prodotti e la loro commercializzazione. Il nuovo mercato ortofrutticolo punterà sull'ampliamento, all'interno delle categorie commercializzate, della filiera del biologico e del florovivaistico. La struttura, riqualificata, sarà in grado di ospitare anche iniziative socio-culturali, sociali e per il tempo libero. "L'ennesimo finanziamento per Macerata che sarà destinato all'efficientamento e al miglioramento della capacità commerciale e logistica di uno dei gioielli della città - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Nel prossimo futuro, la competitività del sistema agroalimentare si giocherà sempre di più sulla valorizzazione dell'immagine complessiva delle produzioni tipiche e di qualità nonché della produzione biologica ed ecosostenibile e sul potenziamento delle strutture dove operano i produttori agricoli. Con questo intervento diamo una risposta concreta a una progettualità che posiziona l'hub della città di Macerata nel panorama nazionale del settore".
    L'importante intervento permetterà, in primo luogo, di migliorare la capacità di immagazzinaggio, stoccaggio e trasformazione delle materie prime, preservando la differenziazione dei prodotti per qualità, sostenibilità, tracciabilità e caratteristiche produttive. Si procederà, quindi, alla rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio esistente con una particolare attenzione alla riduzione dell'impatto ambientale eliminando completamente le quantità di CO2 derivanti dal consumo di energia elettrica fossile e implementando energia solare, attraverso l'utilizzo del fotovoltaico, per il confort delle aree scoperte e coperte.
    Il progetto prevede anche macro-interventi come la riqualificazione energetica e adeguamento degli immobili; la realizzazione di una piazza coperta dotata di un impianto fotovoltaico; miglioramento della gestione dei flussi interni al mercato e trattamento dei rifiuti; lo sviluppo della digitalizzazione della logistica di mercato e di sicurezza; e la riqualificazione del percorso di conservazione e realizzazione di una piattaforma web e social media per la valorizzazione e la commercializzazione dei prodotti e delle iniziative di filiera.
    Oggi, il mercato ortofrutticolo si estende su una superficie di circa 25mila metri quadrati di cui circa 8mila coperti e la cui attività si svolge quasi completamente all'aperto e conta 9 grossisti, 62 agricoltori e 110 acquirenti. (ANSA).
   









Scuola & Ricerca



In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue