Dai cooking show alle degustazioni, 23/o BrodettoFest a Fano



(ANSA) - FANO, 14 APR - Cooking show, degustazioni guidate, uscite in barca, laboratori per bambini, momenti di divulgazione scientifica, attività a difesa dell'ambiente, talk show con grandi ospiti, mostre d'arte, musica live e spettacoli. Si accendono i fuochi per BrodettoFest al Lido di Fano, che si prepara al debutto della 23/o edizione con quattro giornate, dal 30 maggio al 2 giugno, di cooking show, degustazioni guidate, uscite in barca, laboratori per bambini, momenti di divulgazione scientifica, attività a difesa dell'ambiente, talk show con grandi ospiti, mostre d'arte, musica live e spettacoli.
    L'evento è stato presentato in conferenza stampa nella sede della New Copromo del patron Eros Bocchini. Dopo i saluti di Alessandro Ligurgo, direttore Confesercenti Pesaro e Urbino, è intervenuto l'assessore al Turismo e ai Grandi Eventi del Comune di Fano, Alberto Santorelli: "BrodettoFest è un grande evento per la città di Fano, il primo che apre la stagione estiva dopo il Carnevale, simbolo e ambasciatore della città, che presenta una caratterizzazione culinaria e ingloba le attività produttive legate al mondo della pesca, alla cultura e alla tradizione marinara. Un programma che ogni anno si amplia di novità, è un evento trasversale non solo per addetti ai lavori e specialisti o amanti della cucina, ma che si rivolge alle famiglie, ai giovani attraverso quattro giornate molto interessanti e che si allunga per un mese intero all'interno dei nostri ristoranti".
    "BrodettoFest - ha detto l'assessore all'Alimentazione e all'Agricoltura della Regione Marche, Andrea Maria Antonini in collegamento - è un evento di grande promozione che narra, oltre all'eccellenza gastronomica delle marinerie marchigiane, una regione di benessere e dall'alta qualità della vita, frutto di un solido equilibrio tra natura, cultura, tradizione e innovazione. Un evento che racconta la filiera della pesca, importante comparto dell'economia marchigiana che con oltre 780 imbarcazioni è al centro del nostro impegno. Per favorire un rilancio di questo settore strategico, la Regione ha messo in campo strumenti economici sostenuti da risorse comunitarie e regionali, e ha finanziato con propri bandi 446 progetti.
    Continuiamo a offrire opportunità a tutto il ramo della pesca che rappresenta la sintesi della regione al plurale dove è possibile vivere e riscoprire valori che si legano alle tradizioni, alla storia e alle usanze dei luoghi".
    "Arrivare a 23 edizioni - ha sottolineato il presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Mirco Carloni - per un evento così significativo non è scontato poiché il suo percorso passa attraverso le difficoltà organizzative, per la capacità delle istituzioni di comprenderne l'importanza così come per gli stessi pescatori. L'evento ha come finalità quella di promuovere la pesca e se vogliamo creare valore aggiunto al settore, dobbiamo far capire che eventi come questo sono fondamentali. BrodettoFest è finanziato con un contributo molto importante da parte del Masaf, di circa 130 mila euro, attraverso i Fondi Feampa per il sostegno della tipicità, poiché il brodetto è un piatto regionale tipico dell'Adriatico.
    Desidero ringraziare il Ministro Francesco Lollobrigida per aver creduto sin da subito nell'evento e per averci aiutato ad uscire dai confini nazionali". (ANSA).
   









Scuola & Ricerca



In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore