Alimentare: ecco master, come comunicare marche e territori



(ANSA) - ROMA, 30 OTT - Focus dedicato a marchi e territorio quest'anno a Food, Wine & co. il seminario di formazione, organizzato dal master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell'Università di Roma Tor Vergata. "Food brand: quando il cibo diventa marca" è infatti il tema di questa ottava edizione che si snoderà in 6 masterclass, tavole rotonde, alternate a degustazioni e showcooking con sessioni tematiche su prodotti, servizi, sapori,luoghi, tradizioni, eventi e nuove tendenze da sabato 9 a lunedì 11 novembre. "È sempre più interessante approfondire quali siano gli strumenti del marketing e della comunicazione adatti a far uscire il cibo dalla mera funzione materiale di prodotto commodity e farlo diventare un brand denso di valori e portatore anche di una visione come di uno stile di vita", afferma la curatrice del master Simonetta Pattuglia. Il cibo abbandona la funzione puramente fisiologica per entrare in una dimensione esperienziale". "Quello del cibo non è più visto come un settore industriale verticale ma un settore in grado di integrarsi con altri,come quello mediatico, che anche dal punto di vista industriale sono più forti sul mercato e sono quindi in grado di trainare il settore agroalimentare verso un futuro ancor più promettente". (ANSA).









Scuola & Ricerca



In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore