Vigolana Trail, nuovo comitato nuova data e tre percorsi
TRENTO. Nuovo comitato, nuova data e nuovi percorsi per il Vigolana Trail. La corsa in montagna sulle lunghe distanze di sabato prossimo si presenta con molte novità. A partire dal comitato...
TRENTO. Nuovo comitato, nuova data e nuovi percorsi per il Vigolana Trail. La corsa in montagna sulle lunghe distanze di sabato prossimo si presenta con molte novità. A partire dal comitato organizzatore, guidato dal tecnico del Valsugana Mattia Gasperini e dalla data, spostata dal mese giugno a ottobre per esigenze di calendario ma anche per sfruttare un periodo nel quale i partecipanti potranno godere maggiormente del territorio della Vigolana acceso dai colori dell'autunno.
La gara diventa così una sorta di edizione zero, dal momento che tutto è stato profondamente rinnovato. Tra questi la novità principale riguarda il percorso, anzi, i percorsi, visto che sono tre diversi ma tutti accomunati dalla partenza e arrivo dal parco di Bosentino: il più facile, aperto a tutti, è di 12 chilometri, quello intermedio di 21 chilometri e infine il tracciato marathon di 42 chilometri per un dislivello di oltre 2000 metri toccando tutti i luoghi della Vigolana. Dopo la partenza si comincia a salire per sfiorare Vigolo Vattaro, attraversare Pian dei Pradi e quindi percorrere in quota la salita lungo i boschi al rifugio Maranza, la quota più alta della gara. Allora si saranno percorsi poco più di 10 chilometri e la discesa verso Valsorda è solo il prologo per la salita che porta al Forte Fornas. Da qua parte un lungo saliscendi lungo i boschi che costeggiano la sponda sinistra della Val d’Adige che terminerà poco prima dell'abitato di Centa. Da qua picchiata verso Pian dei Pradi, Vattaro fino a Calceranica lungo il “sentiero dei minatori” che rappresenta una parte di storia importante per la gente della Vigolana. Da qui ultimi chilometri in salita per raggiungere il traguardo di Bosentino.
«Abbiamo pensato a tre diversi tracciati – ha affermato Gasperini – per permettere a tutti di potersi divertire, tanto che abbiamo approntato una kid area con momenti di intrattenimento per quei genitori che vorranno iscriversi alla gara non competitiva e lasciare i bambini in un ambiente protetto durante la corsa. Il più facile non è competitivo e non meno impegnativo è quello di 12 km, gli altri due di 21 e 42 chilometri sono inseriti nel circuito locale delle Montagne Trentine e in quello nazionale Trail Express. Due percorsi più belli meno in quota rispetto agli anni scorsi e quindi più godibili anche dai partecipanti che nel corso della loro prova potranno apprezzare lo scenario di gara».
La gara prenderà il via sabato 13 ottobre a scaglioni per evitare confusione e incroci pericolosi tra i podisti: alle 8 partirà la 42 chilometri, alle 9 la 21 e alle 10 la non competitiva. Orario massimo d’arrivo le 17. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno prima della gara e i vincitori riceveranno in premio anche un weekend da trascorrere nel 2019 in una delle strutture ricettive della Vigolana. (pa.t.)