Tony Mitchell liberato dall’Hapoel Eilat
Mercato: il g.m. dell’Aquila Trainotti da sabato negli States, dove rivedrà anche l’altro ex Brandon Triche
TRENTO. Ferve il mercato nell'intera Serie A, con botti in entrata e in uscita che di giorno in giorno stanno ridisegnando il volto di tante squadre. Le notizie più importanti sono indubbiamente l’addio di Delroy James a Reggio Emilia, già pronto ad accasarsi in Turchia al Best Balikesir, e l’arrivo a Capo d’Orlando del giovane Nikola Ivanovic, 22enne playmaker montenegrino che ha preso il posto di Bruno Fitipaldo, accasatosi al Galatasaray.
La Dolomiti Energia Trentino resta alla finestra per capire se attendere il rientro di Lighty o se sarà il caso di integrare in rosa un ulteriore giocatore oltre a Dominique Sutton. Il g.m. Salvatore Trainotti sarà da sabato negli Stati Uniti per lo showcase della D-League, il più grande evento della lega di sviluppo statunitense, per il quale tutte le squadre convergeranno in Ontario per mettere in mostra i giocatori con 22 partite in 5 giorni. Di nomi sul taccuino del manager trentino se ne annoteranno molti, anche se va sottolineato come l’eventuale acquisto di un giocatore in questa stagione dalla D-League comporterebbe il pagamento di una clausola rescissoria in favore della squadra americana. Tra le 22 partite in programma ci sarà anche quella tra i Greensboro Swarm e i Delaware 87ers di Brandon Triche (7,6 punti, 2,7 rimbalzi e 2 assist), eroe della promozione in Serie A del 2014 che in estate si era già più volte proposto a Trento. Trainotti segue sicuramente il giocatore, ma è difficile ipotizzare un ritorno alla base già nelle prossime settimane.
A proposito di grandi ex ci sono due importanti novità dell'ultima ora: Tony Mitchell è stato ufficialmente tagliato dall'Hapoel Eilat (Mitchell figura già nella lista dei giocatori rilasciati sul sito della società israeliana), mentre Jamarr Sanders vede aumentare le sue possibilità di rimanere in quel di Reggio Emilia nonostante l’arrivo in maglia Grissin Bon di Rimantas Kaukenas.
©RIPRODUZIONE RISERVATA