tennis

Sinner fa rotta su Wimbledon e si allena con Djokovic

Jannik e Nole hanno concordato un’ora di test insieme. Venerdì il sorteggio, potrebbero incontrarsi solo in finale



LONDRA. Nel 2022 si incrociarono ai quarti, l’anno scorso in semifinale: in entrambi i casi, il verdetto fu lo stesso e premiò l’allora numero 1 al mondo, Novak Djokovic. Quest’anno a Wimbledon c’è un nuovo numero 1, Jannik Sinner, la cui strada torna a incrociare quella del Djoker, ancora prima che il torneo inizi e ancora prima del sorteggio, in programma a Londra venerdì 28 giugno, alle 10.

Jannik e Nole hanno infatti concordato un’ora di allenamento insieme: dovrebbe svolgersi domani, proprio alla vigilia del sorteggio. Sarebbe un’occasione importante per entrambi.

Per Jannik, che potrà subito mettersi alla prova, dopo il trionfo sull’erba di Halle, con chi lo ha battuto (l’unico a riuscirci, peraltro) due volte di fila nelle ultime partecipazioni a Wimbledon; per Nole, che potrà testare ad alto livello la sua condizione, dopo l’intervento al menisco che lo ha costretto al ritiro al Roland Garros poche settimane fa.

Djokovic non ha sciolto del tutto le riserve sulla sua partecipazione a Wimbledon (in ballo ci sono anche le Olimpiadi, ancora a Parigi), e ha più volte ribadito che sarà in campo solo se le sue condizioni fisiche gLi permetteranno di competere per il titolo. Ma l’ottimismo cresce e la sensazione è che possa farcela. Sinner, invece, arriva a Wimbledon con la carica (e il carico…) del numero 1 e dunque, inevitabilmente, nella veste di favorito, anche se lui preferisce definirsi «uno dei favoriti».

 

Una cosa è certa: Sinner e Djokovic, teste di serie rispettivamente numero 1 e 2, sono stati inseriti in parti opposte del tabellone, e dunque un incrocio tra di loro, al di là degli allenamenti insieme, sarebbe possibile solo in finale. Alcaraz, e altri, permettendo.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi