Quanto è “Forti e Veloci” Emanuele Benedetti 

Gioia incontenibile del corridore rivano per la prima vittoria nella 49ª edizione del “Trofeo Industrie e Artigianato” a Ravina. Il favorito De Pretto solo terzo



TRENTO. La prima volta di Emanuele Benedetti. C’è un volto nuovo sul gradino più alto del podio della 49ª edizione del “Trofeo Industrie e Artigianato” di Ravina, che ha regalato la prima vittoria in categoria al sedicenne corridore rivano in forza alla Forti e Veloci.

Gli occhi erano puntati sul veneto Davide De Pretto, già vincitore in stagione alla Coppa Dusevich di Aldeno, e sulla quotata pattuglia del Veloce Club Borgo, che nel 2018 ha già collezionato quattro affermazioni, tre con il cugino d’arte Riccardo Trentin e una con Marco Andreaus.

A ruota la Forti e Veloci con l’agguerrita pattuglia diretta in ammiraglia dal direttore sportivo Claudio Caldonazzi, che fino a ieri era salita tre volte sul podio, in due occasioni con Federico Iacomoni (una vittoria e un secondo posto) e un’altra con Andrea Fabiani, terzo a Zola Predosa (Bologna) il 6 maggio scorso.

A Ravina è toccato all’outsider Emanuele Benedetti. Il corridore classe 2002 cresciuto nel vivaio della Società Ciclistica Mori è riuscito a iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro di una delle grandi classiche riservate alla categoria Allievi, organizzata dal Veloce Club Trentino.

La Forti e Veloci, al via come sempre in forze, ha impostato la consueta tattica d’attacco per scardinare la resistenza delle dirette concorrenti al successo. È riuscita a farlo con Benedetti, che si è presentato per primo sul rettilineo d’arrivo in salita di via Valgola, dopo aver coperto i 57,300 chilometri del percorso. I corridori hanno affrontato quattro giri del consueto circuito che prevedeva i transiti da Ravina (con lo strappo di 400 metri di via della Croce da affrontare a ogni tornata), Romagnano, bivio Aldeno e bivio Mattarello, a precedere l’abbrivio finale in salita fino alla linea d’arrivo.

Benedetti è riuscito a fare la differenza e a tenersi alle spalle il trevigiano Giovanni Gazzola (Valcavasia) e il portacolori del Vc Schio Davide De Pretto, che a propria volta ha negato la gioia del secondo podio stagionale a Patrick Vettorazzi del Veloce Club Borgo, comunque buon quarto. Quinto, a completare la bella prova di squadra della Forti e Veloci, Elia Tovazzi. Doppio piazzamento nella top 10 anche per il Gs Alto Adige, grazie a Riccardo Fulici (sesto) e Luca Malfatti (nono).

ORDINE D’ARRIVO: 1. Emanuele Benedetti (Cc Forti e Veloci) 57,300 km alla media di 41,438 km/h; 2. Giovanni Gazzola (Valcavasia Junior Team); 3. Davide De Pretto (Vc Schio); 4. Patrick Vettorazzi (Veloce Club Borgo); 5. Elia Tovazzi (Cc Forti e Veloci); 6. Riccardo Fulici (Gs Alto Adige); 7. Mario Tait (Uc Valle di Non); 8. Cristofer Pellegrini (Us Montecorona Mak); 9. Luca Malfatti (Team Südtirol); 10. Tommaso Sparapani (Gs Alto Adige). (l.f.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale