la gara

Lunedì al via il Tour of the Alps: ecco le chiusure al traffico

Il giorno di pasqua, a San Lorenzo Dorsino, ricco programma di eventi con giochi, passeggiate, ospiti e campioni



SAN LORENZO DORSINO. In vista del via del Tour of the Alps da San Lorenzo Dorsino, dove domenica 20 aprile si svolgerà anche una ricca giornata di vigilia, le autorità competenti delle Province autonome di Trento e Bolzano, del Land Tirolo e della Provincia di Belluno hanno diffuso i provvedimenti di chiusura delle strade e le modifiche al traffico, resi necessari dal passaggio della corsa e ai fini di tutelare il suo svolgimento in piena sicurezza.

In Trentino, nelle giornate di lunedì 21 e martedì 22 aprile, è stata disposta ordinanza di sospensione della circolazione, in entrambi i sensi di marcia, su tutte le strade interessate dalla corsa, almeno 30 minuti prima del passaggio del veicolo di inizio gara e sino al transito del veicolo di fine gara.

Il periodo di chiusura si estende invece a 40 minuti prima del passaggio in Provincia di Bolzano, sulle strade interessate dalla corsa nelle giornate di martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 aprile. Nel Land Tirol, il divieto alla circolazione in ambo le direzioni sulle strade percorse dagli atleti si estenderà nelle giornate di giovedì 24 e venerdì 25 aprile per il tempo necessario al transito della carovana, dal veicolo di “inizio gara ciclistica” a quello di “fine gara”. Nel corso della quarta tappa di giovedì 24 aprile, il Tour of the Alps sconfinerà in Veneto per qualche chilometro. Le autorità della Provincia di Belluno hanno disposto l’ordinanza di sospensione della circolazione per il tempo necessario al transito della carovana, dal veicolo di “inizio gara ciclistica” a quello di “fine gara".

Data la concomitanza delle prime giornate del 48.esimo Tour of the Alps con le festività di Pasqua e Pasquetta, si invita il pubblico interessato a raggiungere San Lorenzo Dorsino o le vicine località di Andalo o del Lago di Molveno a seguire le direzioni consigliate, onde prevenire sovraccarichi di traffico o tempi d’attesa in coincidenza del passaggio della corsa. Forti rallentamenti potranno altresì registrarsi anche nella giornata precedente, domenica 20 aprile, per le attività preparatorie della manifestazione.

In particolare, per raggiungere le suddette località si raccomanda di seguire la SP 64 con provenienza da Mezzolombardo (uscita autostrada A22: San Michele all’Adige) e in direzione Fai della Paganella, e da lì proseguire verso la destinazione desiderata.

Le tappe

Lunedì 21 Aprile 2025

Tappa 1: San Lorenzo Dorsino – San Lorenzo Dorsino, 148,5 Km,
2.750 mt di dislivello.

Martedì 22 Aprile 2025

Tappa 2: Mezzolombardo – Vipiteno-Racines, 178 Km,
3.750 mt di dislivello.

Mercoledì 23 Aprile 2025

Tappa 3: Vipiteno-Racines – San Candido, 145,5 Km,
2.750 mt di dislivello.

Giovedì 24 Aprile 2025

Tappa 4: Sillian – Obertilliach, 162,7 Km,
3.200 mt di dislivello.

Venerdì 25 Aprile 2025

Tappa 5: Lienz - Lienz, 112,2 Km,
2.400 mt di dislivello.

Tota25 Stage1 Stage2 Timetable by Red Azione

 

La festa a San Lorenzo Dorsino

In attesa del via che verrà dato Lunedì dell’Angelo 21 aprile, domenica, giorno di Pasqua, a San Lorenzo Dorsino si svolge “Aspettando il Tour Of The Alps”, con inizio alle ore 15.

Programma: dalle ore 15 alle 18, Caccia al campione, Caccia al tesoro per bambini per le vie del borgo con ricompensa. Ore 15 ed ore 16, Campioni del… borgo, passeggiata con i Greeter. Con gli abitanti del posto per scoprire il borgo con le sue bellezze e storie di vita. Su prenotazione. Ore 17, al Teatro Comunale, presentazione delle squadre per vedere da vicino i campioni che si sfideranno in gara. Ore 21, al Teatro Comunale “Vicini alle nuvole” con Greg, Magro e Bro. Luca Gregorio e Riccardo Magrini, commentatori di Eurosport raccontano le storie dei grandi scalatori. Ospite speciale: Moreno Moser, ex corridore professionista e commentatore tecnico di Eurosport. Con la partecipazione del Coro Cima d'Ambiez di San Lorenzo Dorsino. C.L.













Scuola & Ricerca

In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore