BIATHLON 

La staffetta azzurra brinda in Coppa 

Il quartetto Hofer-Vittozzi-Wierer-Windisch si è imposto in Finlandia



KONTIOLAHTI (Finlandia). Dal bronzo olimpico alla vittoria in Coppa del mondo. Tutto è accaduto in poco più di due settimane. Dalla Corea del Sud alla Finlandia, il biathlon italiano torna a vincere in Coppa. Merito al quartetto composto da Dorothea Wierer (inedita al lancio), Lisa Vittozzi, Dominik Windisch e Lukas Hofer che si è imposto nella staffetta sull’Ucraina (Merkushyna, Semerenko, Pryma, Pidruchnyi) per un secondo e mezzo e sulla Norvegia per nove. Quattordici sono stati gli errori degli azzurri al poligono ma la vittoria è stata confezionata con eccellenti parziali sugli sci. «Cerchiamo di mantenere questa stagione magica. Veramente bella questa vittoria che vale per lo spirito di squadra - ha detto Dominik Windisch -. All’ultimo giro ho cercato di dare ogni secondo di vantaggio possibile a Luky (Hofer, ndr) così gli altri per chiudere dovevano tirare sin dall’inizio. Alla fine mi sono fidato di Luky che sapevo essere in grande condizione e così è stato. Il biathlon italiano c’è».

«Non è stato facile al lancio anche perché ho fatto tre penalità extra e sono rimasta più sotto pressione - ha aggiunto Dorothea Wierer alla fine della gara -. Sono abbastanza contenta per la prestazione sugli sci. Al momento sono ancora un po’ stanchina, non sono al top della condizione e la mia testa ormai ha un po’ mollato». (m.m.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Protagonisti

La passione per la terra: il giovane Tobia e la sua scommessa agricola

Quando la meccanica incontra l'agricoltura: il percorso di un diplomato dell'ITI di Cles che ha scoperto la propria vocazione nei meleti della Val di Non, trasformando una passione crescente in un'impresa agricola fondata su terreni in affitto, varietà innovative e un profondo rispetto per l'ambiente


Carlo Bridi
Cinema

La resistenza di un gaucho argentino vince il Trento Film Festival

Premiato "Donde los árboles dan carne" di Alexis Franco. La Genziana d'oro al miglior film di alpinismo va invece alla pellicola "Adra" della regista britannica Emma Crome, nella sezione esplorazione/avventura scelto "All The Mountains Give" dell'iraniano Arash Rakhsha