Foto Amarcord

La nebbia compromette il Gigantissimo della Marmolada

Alla prima edizione del 1974 beffati Pierino Gros, Besson e gli altri big, vince Guido Demetz


Maurizio Di Giangiacomo


TRENTO. Sarà la neve, ma questa settimana la palma della foto migliore non possiamo che attribuirla a Tino Guerra, che ci ha inviato davvero una chicca: 27 aprile 1974, prima edizione del Gigantissimo della Marmolada (per la verità un’edizione era stata disputata anche nel 1935). Partenza da Cima Rocca ed arrivo a Pian Fedaia, 5.200 metri di lunghezza con 1.260 di dislivello. Vince Guido Demetz dopo che la giuria squalifica i primi cinque arrivati Carlo Demetz, Franco Bieler, Piero Gros, Luigi Vinatzer e Giuliano Besson. La nebbia nella parte alta del percorso è durata pochi minuti, sufficienti per mettere in difficoltà i migliori. Alla gara partecipano circa 700 concorrenti. In campo femminile vittoria per la 15enne meranese Irma Alber davanti a Claudia Simontacchi e Vilma Gatta.

Il Gigantissimo della Marmolada del 1974

Guarda un'altra carrellata di foto del nostro sport amarcord

Sono le vostre foto, sono pezzi della nostra storia. Mandatecene ancora, all'indirizzo e-mail sport@giornaletrentino.it oppure per posta, alla nostra redazione di via Sanseverino 29, 38121 Trento. Le pubblicheremo tutte, sull'apposita pagina del giovedì e su questa rubrica sul web.

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi