calcio in tv

In onda su Rai3 il documentario sull’Fc Südtirol

"Formula Biancorossa" sarà trasmesso domani, venerdì 16 febbraio alle 16. “Narratori” capitan Fabian Tait e il portiere Giacomo Poluzzi (foto da raicom.rai.it)



BOLZANO. L'ascesa sportiva della squadra di calcio dell’Fc Südtirol Bolzano: la racconta "Formula Biancorossa", in onda venerdì 16 febbraio alle 16.00 su Rai 3.

Il documentario - una coproduzione Rai Documentari e Rai Com in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano e Rai Sede di Bolzano - ripercorre lo sfavillante percorso sportivo che ha portato la squadra di calcio di Bolzano - il Fussball Club Südtirol - alla serie B nel 2022.

Il Südtirol nasce poco meno di trent'anni fa e negli ultimi anni ha raggiunto risultati oltre ogni aspettativa. Nel 2022 ha conquistato la serie B e nella stagione 22/23, dopo un inizio di campionato durissimo, gli altoatesini sono riusciti a sfiorare la serie A. Investendo con calma e sapienza sulle proprie risorse, il club, nato nel 1995, è riuscito in pochi anni ad emergere nel panorama calcistico italiano.

La ricetta di questo successo è il risultato di più elementi in sinergia: un profondo senso di identità sociale e territoriale, un modello societario virtuoso e l'indiscusso talento dei calciatori della squadra. Saranno proprio le loro voci a dare vita al racconto: quella del capitano Fabian Tait e del portiere Giacomo Poluzzi, compagni di squadra e amici da sempre. I due apriranno le porte degli spogliatoi, coinvolgendo gli spettatori nei loro allenamenti e nelle loro vite da atleti e uomini cresciuti a contatto con le montagne dell'Alto Adige.

Attraverso le testimonianze di giocatori, tifosi, dirigenti e volti storici dell'Alto Adige, "Formula Biancorossa" ricostruisce l'evoluzione del club, cercando di individuare la chiave che ha permesso una trasformazione calcistica e culturale tanto dirompente da diventare un caso. Il documentario è stato scritto da Liza Boschin e Patrizio Li Donni, con la regia di Michele Melani.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi