Fusina: «Paghiamo la cattiva condizione e i nostri errori»

Lavis. Ripresa amara per la Pallamano Pressano che, dopo la sconfitta subita nel recupero infrasettimanale di giovedì a Sassari, perde anche sul campo di Cingoli. Si tratta di due avversarie del...



Lavis. Ripresa amara per la Pallamano Pressano che, dopo la sconfitta subita nel recupero infrasettimanale di giovedì a Sassari, perde anche sul campo di Cingoli. Si tratta di due avversarie del tutto diverse: Sassari ha allestito un roster di primo livello e punta alla conquista dello scudetto; Cingoli invece sarebbe dovuta essere una formazione largamente alla portata del Pressano, che invece è rimasto vittima dei suoi stessi errori.

Il commento di mister Fusina fa capire la sua rabbia e la sua delusione per un risultato che frena energicamente le ambizioni giallonere di alta classifica: «Paghiamo uno stato di forma negativo – spiega l’allenatore giallonero –. Le nostre prestazioni sono costellate da errori che ci costano caro: anche sabato sera abbiamo peccato molto sia in attacco che in difesa, sbagliando anche l’atteggiamento in partita. C’è molto da rivedere, speriamo che, allenamento dopo allenamento, possa tornare il nostro miglior stato di forma per ritrovare il sorrisoZ.

Ma, prima di tutto, Giongo e compagni avrebbero bisogno di riprendere a giocare con regolarità e, in queste condizioni fisiche, non certo tre partite nell'arco di una settimana. Invece è già in forse anche la partita di sabato prossimo: al Palavis sarebbe dovuto arrivare Fondi, ma alcune sospette positività emerse in alcuni elementi del club laziale potrebbero portare ad un rinvio della partita. Questo giocare ad intermittenza non aiuta per nulla, anzi. Con la classifica attuale Pressano si ritrova al settimo posto con 10 punti, ma con quattro partite da recuperare in una classifica nella quale nessuna formazione ha giocato tutte le partite. Ne consegue una situazione molto difficile da gestire sia a livello fisico che mentale. Ed è questo il problema attuale del Pressano che non riesce a dare continuità alle sue prestazioni. Con Cingoli buono l’avvio di partita, ma poi la squadra si è persa lasciando troppo spazio ad una squadra in cerca di punti salvezza. Quando si è ritrovata, è mancato il colpo vincente in grado di ribaltare la partita. D.P.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi