Ginnastica 

A Rovereto vincono Ciech, Ferrara, Palumbo e Zandonai

Ottimi test per le atlete trentine in vista delle qualificazioni nazionali



ROVERETO. Ottimi test per le ginnaste trentine in vista delle qualificazioni nazionali. A Rovereto, nel centro sportivo Baratieri, la Ginnastica Rovereto ha organizzato la gara interregionale individuale gold junior/senior (il livello più alto dei campionati individuali) con atlete di tutta la regione e anche dal Veneto e la gradita presenza di alcune ginnaste che fanno parte della Nazionale italiana Junior. Quattro le società trentine presenti: oltre ai padroni di casa anche Eden Gym, Ginnastica Trento e Arts&Gym di Trento che hanno dato vita a una giornata intensa di gare. Venendo ai risultati più rilevanti nella categoria Junior 1° primo posto per Sofia Ciech (Ginnastica Rovereto) e nella categoria Junior 2 successo per Nicole Ferrara della Ginnastica Trento. Le aspettative della campionessa in carica 2018 sono state soddisfatte, nonostante durante la gara la ginnasta si sia imbattuta in qualche errore di troppo. Al secondo posto Asia Pocorobba, atleta altoatesina tesserata con l’Eden Gym, mentre nella categoria Junior 3 la vittoria è appannaggio di Caterina Palumbo dell’Arts&Gym, davanti a Valentina Riedo ed Emma Ghezzi, compagne di squadra all’Eden Gym. Tra le Senior 1 la vincitrice è Allegra Zandonai, in forza alla Ginnastica Rovereto, seguita dalla compagna di club Alessia Chiesa e da Gaia Montibeller (Eden Gym). Nelle Senior 2 si aggiudica la gara Erica Marcon Erica della società organizzatrice capace di fare meglio della collega Martina Andreis.

Prossimo appuntamento per le ginnaste trentine a Padova per un’altra prova regionale, dopodiché si svolgerà la gara di zona tecnica dove si contenderanno le qualificazioni nazionali le atlete del Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. (pa.t.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Giustizia

Si infortunò in caserma: al vigile del fuoco 450 mila euro di risarcimento

L'incidente si verificò nel 2012 nel cortile della caserma del corpo permanente, in piazza Centa a Trento: il pompiere che a seguito dell'incidente ebbe gravissime conseguenze psicofisiche aveva chiesto che gli fosse riconosciuto un danno pari a 600mila. Dopo 13 anni di battaglia giudiziaria, non si è però ancora giunti a mettere la parola fine ai procedimenti, i legali del lavoratore annunciano infatti un appello