Lo speciale

Acqua: due bonus per ridurre i consumi e le bottiglie di plastica

La legge di Bilancio accanto al Superbonus ha previsto anche altre agevolazioni interessanti: fra queste, il Bonus risparmio idrico e il Bonus acqua potabile
LEGGI ANCHE Il nostro speciale sul Superbonus 110



Non c’è dubbio, il tema del momento in ambito edilizio è il Superbonus 110. Ma la legge di bilancio approvata a dicembre scorso ha introdotto o riconfermato anche altre agevolazioni, magari meno “ricche” ma molto utili e interessanti. Fra queste ci sono il nuovo Bonus acqua potabile e il Bonus risparmio idrico: il primo è rivolto ai cittadini che installano un sistema di filtraggio per migliorare la qualità dell’acqua del rubinetto della cucina, mentre il secondo è dedicato a chi sostituisce i sanitari e la rubinetteria con nuovi apparecchi a scarico ridotto e a flusso d’acqua limitato.

Bonus acqua potabile: per privilegiare l’acqua del rubinetto

L’obiettivo principale del Bonus acqua potabile è di incentivare l’uso dell’acqua del rubinetto per bere e cucinare, riducendo in questo modo l’acquisto di acqua in bottiglie di plastica a perdere. Secondo le stime del WWF, infatti, ogni anno finiscono nelle acque del Mediterraneo 570mila tonnellate di plastica, corrispondenti a 3.800 bottigliette di plastica al minuto. In particolare, il Bonus acqua potabile prevede un credito d'imposta del 50% sulle spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022 per l'acquisto e l'installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare, finalizzati a migliorare la qualità dell’acqua di casa. L’importo massimo delle spese su cui calcolare l’agevolazione è fissato a 1.000 euro per ciascun immobile, per le persone fisiche, e a 5.000 euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali. Le informazioni sugli interventi andranno trasmesse in via telematica all’Enea.

Bonus risparmio idrico: mille euro per non sprecare acqua

Fare il bagno o la doccia, lavare i denti, ma anche tirare lo sciacquone: sono gesti semplicissimi che però fanno consumare centinaia di litri di acqua potabile ogni giorno. Per tutelare questa risorsa preziosa e limitata, c’è il Bonus risparmio idrico: un contributo di 1.000 euro che viene accordato a chi sostituisce i sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto e a chi cambia la rubinetteria, i soffioni e le colonne doccia con nuovi apparecchi a flusso d’acqua limitato. In particolare, l’agevolazione è riconosciuta per le spese sostenute per la fornitura e l'installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, compresi i dispositivi per il controllo di flusso di acqua con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto, e di soffioni doccia e colonne doccia con valori di portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto, compresi le eventuali opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti. È possibile utilizzare il bonus fino al 31 dicembre 2021; l’agevolazione non costituisce reddito imponibile e non rileva ai fini dell'ISEE.









Scuola & Ricerca



In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto