Podcast

Il racconto del Cermis: una frustata spezza 20 vite

Sono le 15:12:51 del 3 febbraio 1998 quando un aereo dei Marines, decollato dalla base Usa di Aviano, trancia i cavi della funivia del Cermis.La cabina, che in quel momento trasporta 20 persone, precipita al suolo, un volo di 150 metri che non lascia scampo a nessuno



Il 3 febbraio 1998 un Prowler del corpo dei Marines, decollato dalla base americana di Aviano, in Friuli Venezia Giulia, sorvola a bassa quota le montagne della val di Fiemme. Sta svolgendo una missione di addestramento, volo a bassa quota. Troppo bassa. Alle ore 15:12:51, lo stesso aereo, passando sotto i cavi della funivia del Cermis, li trancia, facendo precipitare la cabina, che in quel momento trasporta 19 passeggeri e il manovratore. Nessun superstite.

“Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis“, è la ricostruzione che Pino Loperfido ha fatto di quella tragedia. Una ricostruzione che è insieme racconto e cronaca giornalista, e che adesso, grazie alla intensa interpretazione di Mario Cagol, è anche un podcast per la serie „Il suono delle pagine“.

Ecco la prima parte del podcast di Mario Cagol:

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Giustizia

Morte di Andrea Papi, il gip si riserva di decidere sull'archiviazione per Fugatti e il sindaco Maini

La richiesta era stata presentata dalla pm Patrizia Foiera e riguarda la denuncia per omicidio colposo depositata dai familiari del giovane nei confronti del presidente della Provincia e del primo cittadino di Caldes, in relazione alla tragedia del 5 aprile del 2023, quando il 23enne fu ucciso dall'orsa Jj4, incrociata improvvisamente durante una corsa nei boschi sopra il paese

LA PROTESTA «Mio figlio come Gesù, morto innocente»
LA VIDEOINTERVISTA «L'orsa? Siamo noi ad avere perso il nostro cucciolo»