val di fassa

Passo Fedaia, bando da 1,5 milioni per il viadotto Pent del Peles

Sarà sostituita la campata centrale e verrà realizzata una barriera antisismica e antivalanghe. Sarà inoltre allargata la sede stradale



TRENTO. È stata pubblicata sul portale dell'Agenzia provinciale appalti e contratti (Apac) la procedura negoziata per la sistemazione del Pent del Peles, il viadotto sulla strada statale 641 del Passo Fedaia in val di Fassa.

L'importo a base d'appalto è di 1.585.584 euro, rispetto ad un costo complessivo dell'opera di 2.033.390 euro. La differenza, informa la Provincia, è dovuta alle somme a disposizione.

L'intervento prevede la sostituzione della campata centrale con una nuova campata in acciaio e calcestruzzo, la realizzazione di uno "scudo" di cinque metri rispetto al piano stradale (per assorbire l'urto di un'eventuale valanga e proteggere gli autoveicoli in transito) e l'allargamento della sede stradale interna al viadotto da sei a 7 metri.

È previsto inoltre il consolidamento di entrambi i piloni del ponte, un rinforzo delle fondazioni mediante la realizzazione di un coronamento di micropali.

«Lo scopo dell'intervento è mettere in sicurezza la struttura, sia per quanto riguarda i segni di deterioramento che si sono evidenziati ma anche per la tutela dal rischio sismico e di valanghe. L'attenzione è qui rivolta alla strada che porta a passo Fedaia e alla Marmolada, al centro del monitoraggio del nostro sistema di Protezione civile, e che permette anche il collegamento con il Veneto», ha spiegato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.

Il tempo utile per la conclusione e dei lavori è fissato in 6 mesi (180 giorni) dalla data di consegna del cantiere. Per tutta la durata dei lavori, salvo brevi interruzioni, sarà garantito il transito a senso unico alternato su una corsia.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue