la rassegna

Il Trento Film Festival cerca volontari per l’edizione numero 70

Bisogna avere fra i 18 e i 35 anni. Le candidature sono possibili fino al 31 marzo



TRENTO. Sul sito www.trentofestival.it sono aperte le candidature per partecipare come volontario/a all’edizione 2022 della rassegna di cinema e culture di montagna.

Il Trento Film Festival ha tenuto duro anche in questi ultimi due anni: nonostante le difficoltà, le limitazioni e le paure causate dalla pandemia, non ha fatto saltare nessuna edizione, salvando – con modalità e soluzioni sempre nuove – il rapporto con il suo pubblico.

Se ha potuto farlo è anche grazie all’entusiasmo di centinaia di volontarie e volontari che non hanno mai mancato di portare la loro energia e le loro competenze per realizzare un Festival che dal 1952 fa di Trento la capitale internazionale del cinema e delle culture di montagna.

Quest’anno il Trento Film Festival compie settant’anni: sarà un’edizione speciale, ricca di contenuti di altissimo livello ma sarà speciale anche perché sarà un’edizione finalmente a pieno regime, pur con tutte le attenzioni alla sicurezza e senza mai abbassare la guardia.

Una nuova avventura, la settantesima dall’anno in cui un gruppo di visionari fece nascere il 1° Concorso Internazionale della Cinematografia Alpina e diede vita a una manifestazione che ormai è diventata un patrimonio della città di Trento e di tutta la comunità trentina.

Per raggiungere l’obiettivo, come ogni anno il Trento Film Festival ha aperto le porte a tanti/e volontari/e: si cercano giovani tra i 18 e i 35 anni disponibili ad affiancare lo staff in tutte le attività di organizzazione logistica e nei servizi di accoglienza e informazioni per il pubblico. I luoghi in cui verranno coinvolti i volontari sono le sale cinematografiche, il salone espositivo di MontagnaLibri, l’area dedicata alle attività per scuole e famiglie e tutti quei luoghi che ospiteranno gli eventi dell’edizione, come ad esempio musei, teatri e palazzi storici di Trento.

Le iscrizioni per la 70a edizione del Festival – che si svolgerà a Trento dal 29 aprile all’8 maggio – sono aperte e lo rimarranno fino al 31 marzo. Per partecipare è obbligatorio avere il Green Pass rafforzato.

Tutti i volontari e le volontarie riceveranno la T-shirt Montura, il catalogo del Trento Film Festival e il pass cinema per accedere gratuitamente a tutte le proiezioni dell’edizione. Per maggiori informazioni scrivere a staff@trentofestival.it e consultare la pagina dedicata sul sito del Festival: https://trentofestival.it/edizione-2022/adesione-volontari/ C.L.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto