sport

Cima d’Asta Ski Alp, torna la grande classica dello sci alpinismo

La 32a edizione va in scena domani, domenica 2 marzo. Oggi alle 18.30 a Pieve Tesino la cerimonia di inaugurazione



PIEVE TESINO. Grazie alle nevicate dei giorni scorsi, il manto bianco in quota in quota non manca di certo per la 32a edizione della Cima d’Asta Ski Alp, gara internazionale di sci alpinismo in programma domani, domenica 2 marzo. Dopo l’ultimo sopralluogo, gli organizzatori dello Ski team Lagorai Tesino, coordinati dal presidente Franco Melchiori, assieme alla guida alpina e direttore di percorso Peter Moser ed al direttore di gara Andrea Tomaselli, hanno definito il percorso che prevede la partenza e l’arrivo da Malga Tolvà, per uno sviluppo complessivo 13,5 km ed un dislivello di 1.740 metri.

Non mancheranno i suggestivi passaggi che contraddistinguono questo evento alla Forcella Bocchetta dei Sassi (2.430 metri), al rifugio Ottone Brentari, al Canalone dei Bassanesi e sulla Cima d’Asta, a quota 2.847 metri, poi la lunga discesa verso il traguardo. In attesa di completare la start list di questa edizione, che si svolgerà nella formula individuale, rispetto alle precedenti a coppie, fra i primi iscritti compaiono i nomi del solandro di Pejo Alex Rigo, del giovane primierotto Leonardo Vincenzo Taufer, del noneso Nicola Brida, di Gabriele Fedrizzi e della bellunese Martina Valmassoi.

La lista partenti definitiva si sta stilando in queste ore dal momento che il termine delle adesioni è scaduto ieri sera. Per quanto riguarda il programma, oggi, sabato 1 marzo alle 15 è prevista l’apertura dell’ufficio gara presso la palestra di Pieve Tesino, quindi alle 18.30 la cerimonia di inaugurazione e briefing. Domenica 2 marzo, dal campeggio Val Malene dopo le tradizionali operazioni preliminari gli atleti si trasferiranno a Malga Tolvà per lo start, previsto per le ore 9, quindi le premiazioni alle 15. È tutto pronto dunque per l’appuntamento con un evento che ha fatto la storia dello sci alpinismo. Basti pensare che in bacheca spiccano i nomi di vincitori del calibro di Davide Magnini, Michele Boscacci, Robert Antonioli, Alba De Silvestro, Manfred Reichegger, Matteo Eydallin, Lorenzo Holzknecht, Guido Giacomelli, Roberta Pedranzini, Francesca Martinelli, la spagnola Mireia Mirò, Martin Riz, Guido Giacomelli, Hansjorg Lunger, Mirco Mezzanotte, Fabio Meraldi, Enrico Pedrini, Omar Oprandi, Bice Bones tanto per citare i più conosciuti. C.L.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto