lago di garda

Zucche, scheletri e fantasmi: tutto pronto a Gardaland per la festa di Halloween

Il 31 ottobre, per festeggiare la notte più paurosa dell’anno, il parco avrà un’apertura speciale fino a mezzanotte



LAGO DI GARDA. «La stagione 2022 si sta rivelando estremamente positiva e prosegue ora con l'inaugurazione di Gardaland Magic Halloween, uno degli eventi più importanti del Parco che quest'anno festeggia il ventesimo anniversario».

Lo ha detto l'amministratore delegato di Gardaland Resort, Sabrina De Carvalho, inaugurando questa mattina la ventesima edizione di Gardaland Magic Halloween, l'evento della stagione che permette di immergersi in una nuova versione del più grande parco divertimenti d'Italia.

«Sin dal primo anno della sua introduzione - ha spiegato De Carvalho -, Gardaland Magic Halloween ha permesso di prolungare la stagione del resort e delle tante realtà turistiche del Lago di Garda come bar, ristoranti e hotel».

La nuova strategia, partendo proprio dalle celebrazioni della festa più paurosa dell’anno, è quella di aumentare sempre di più le giornate di apertura: il parco sarà quindi aperto sia nei weekend di novembre che nel mese di dicembre fino all'8 gennaio, quando sarà il turno di «Gardaland Magic Winter».

Durante Gardaland Magic Halloween, il Parco sarà aperto dalle 17 alle 22 nei «venerdì da paura», tutti i sabati dalle 10 alle 20 e le domeniche dalle 10 alle 19. Il 31 ottobre, per la grande notte di Halloween, apertura speciale fino a mezzanotte.

Immancabili le decorazioni a tema che accolgono gli ospiti appena varcati i cancelli – dalle giganti zucche ai misteriosi cimiteri passando per scheletri e fantasmini – gli spettacoli ad hoc e un’offerta culinaria appositamente sviluppata.













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Nasce “Bee Trek”: il cammino delle api che unisce natura, turismo lento e sensibilizzazione ambientale

Presentato a Nosellari il progetto ideato dalla Pro Loco Oltresommo per promuovere un turismo consapevole e valorizzare il ruolo essenziale degli insetti impollinatori. Un percorso immersivo sull’Alpe Cimbra, esperienziale e educativo, che coinvolge comunità, scuole e associazioni del territorio. Inaugurazione ufficiale il 17 e 18 maggio con eventi, incontri e laboratori per grandi e piccoli