Lago di Garda

Lonato, a rischio la stagione turistica del Lido

La stagione è sempre più a rischio dopo che il Madai resterà chiuso a causa della bocciatura del progetto d’ampliamento e tra il Coco Beach ed il Comune non si è ancora raggiunto un accordo per la concessione


Daniele Peretti


Lonato del Garda. La stagione turistica del Lido di Lonato è sempre più a rischio dopo che il Madai resterà chiuso a causa della bocciatura del progetto d’ampliamento e tra il Coco Beach ed il Comune non si è ancora raggiunto un accordo per la concessione.

Perdere il Madai, locale mitico del Basso Garda, vuol dire rinunciare ad un punto di riferimento alternativo al Coco Beach tra i più belli della riviera gardesana. Quella del Madai è una struttura di proprietà del Comune, ma il progetto di ampliamento presentato dall’amministrazione comunale è stato bocciato dalla Soprintendenza con una motivazione molto dura: è stato valutato come non rispettoso dei vincoli edificatori per un’area tutelata da una normativa precisa e severa.

Situazione diversa per il Coco Beach per il quale si è prossimi ad una vertenza legale. Per l’amministrazione comunale la concessione sarebbe scaduta e quindi andrebbe messa a bando, mentre il gestore ribatte che il contratto d’affitto in vigore garantirebbe altri sei anni di utilizzo. A questo punto il progetto di ampliamento del Madai andrà nuovamente redatto e ripresentato, mentre per il Coco Beach si potrebbe aprire una trattativa alternativa alla vertenza legale: quello però manca è il
tempo rispetto ad una stagione turistica che partirà tra un paio di mesi.

Certo che è abbastanza clamoroso che gli uffici tecnici del Comune abbiano sbagliato il progetto ed a questo proposito interviene Daniela Carassai della lista civica “Ritrovo Lonato”: «La storia del chiosco Madai è una vera gara di slalom per superare i vincoli urbanistici. Nel 2018 si parte con una proposta di project financing presentata alla Giunta comunale: prevede la demolizione del locale e la ricostruzione di un nuovo edificio con medesima destinazione. Ma poi per questione di volumi, fra dichiarati e reali, la proposta non decolla. Adesso anche nel nuovo progetto ci sono problemi: la Soprintendenza lo boccia perché in contrasto con le prescrizioni di tutela indiretta, chiedendo il mantenimento dell’ingombro dei volumi fuori terra e del pergolato. Il vincolo è salvo, anche se sorge un dubbio: tutti i volumi esistenti sono regolari e dotati di concessione edilizia? Per tutto questo - conclude
- attendiamo l’esito della Conferenza conclusiva».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi