l’iniziativa

Gardaland in campo per aiutare le alborelle

Un branco di questi pesci a rischio di estinzione collocato in una vasca di Sea Life Aquarium per ricreare l’ambiente della frega


di Daniele Peretti


CASTELNUOVO DEL GARDA. Gardaland scende in campo per aiutare le alborelle: specie ittica tipica del lago, ma rischio d’estinzione a causa del mutato habitat lacustre del Garda. In supporto al progetto di conservazione ambientale dell’alborella arriva Gardaland Sea Life Aquarium che ne diventa vetrina. L’alborella è la protagonista dell’esclusivo progetto di salvaguardia ambientale denominato “ Parco ittiogenico Sperimentale di Peschiera del Garda” che ha ricevuto un finanziamento di 340 mila euro da parte della Fondazione Cariverona e Regione Veneto tramite Veneto Agricoltura che è coordinato dal Comune di Peschiera. Un branco di alborelle ha così trovato dimora in una vasca allestita con sabbia di fiume e ceppi di legno che anche lo scopo di ricreare l’ambiente della frega e quindi favorire la riproduzione.

Ma le alborelle diventano anche ambasciatrici delle specie marine e lacustri a rischio dì estinzione: a fianco della vasca c’è un panello divulgativo per sensibilizzare i visitatori. Sabrina Repetto Curator Sea Life: “Il progetto Parco Ittiogenico Sperimentale di Peschiera del Garda è stato fortemente voluto per la conservazione del patrimonio ittico lacustre, con l’obiettivo di creare e preservare un habitat ideale per l’alborella, pesce lacustre in estinzione, in zone non solo adatte, ma anche monitorate e pulite . È un fantastico progetto senza pari in Italia che Gardaland SEA LIFE Aquarium è fiero di sostenere - fedele al ruolo attivo di sensibilizzazione, tutela ed educazione ambientale che ha sempre avuto nella promozione della salvaguardia degli habitat marini e lacustri. Grandi e piccoli hanno modo di sorprendersi scoprendo da vicino un progetto di sostenibilità praticamente a km zero”.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Giustizia

Si infortunò in caserma: al vigile del fuoco 450 mila euro di risarcimento

L'incidente si verificò nel 2012 nel cortile della caserma del corpo permanente, in piazza Centa a Trento: il pompiere che a seguito dell'incidente ebbe gravissime conseguenze psicofisiche aveva chiesto che gli fosse riconosciuto un danno pari a 600mila. Dopo 13 anni di battaglia giudiziaria, non si è però ancora giunti a mettere la parola fine ai procedimenti, i legali del lavoratore annunciano infatti un appello