Zelensky, 'prima o poi ma inevitabilmente la vita trionferà'

'Celebriamo la Pasqua, lottiamo e preghiamo insieme per Ucraina'

ROMA


(ANSA) - ROMA, 20 APR - "Il male può avere la sua ora, ma Dio avrà il suo giorno. Questo è uno dei significati racchiusi nella storia di Cristo. Della Sua sofferenza e morte terrena, della Sua resurrezione e della verità che prima o poi, ma inevitabilmente, il male si ritirerà e la vita trionferà": lo scrive su Telegram il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, augurandosi che arrivi il giorno di una Pasqua di pace. "Questo è ciò che abbiamo desiderato per tutti questi 1.152 giorni. Siamo uniti in questo. Ogni giorno, e soprattutto oggi, quando gli ucraini di tutte le confessioni cristiane celebrano la Pasqua nella stessa data. Insieme. Lottiamo insieme per l'Ucraina. E preghiamo insieme per l'Ucraina - prosegue il capo dello Stato -. Che l'ora del male finisca. Che giunga il giorno della vita. Il giorno della pace. Il giorno dell'Ucraina. Il giorno che dura da secoli. E potremo riunirci di nuovo. A un'unica tavola. In una Pasqua di pace". "Che tutto questo si avveri. Che Dio ci aiuti in questo. Che ci sia la pace. Che ci sia l'Ucraina. Cristo è risorto! È risorto davvero!", conclude. (ANSA).













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto