Spazio

Osservato in diretta il risveglio di un buco nero

Esplosioni di raggi X, dieci volte più luminose e cento più energetiche di quelle standard, hanno segnato il risveglio di un buco nero al centro di una galassia lontana 300 milioni di anni luce: ecco la ricerca del Mas (Millenium Institute of Astrophysics)



TRENTO. Esplosioni di raggi X, dieci volte più luminose e cento volte più energetiche di quelle osservate normalmente, hanno segnato il risveglio di un buco nero supermassiccio che si trova al centro di una galassia distante 300 milioni di anni luce. Dopo decenni di inattività, nel 2019 si è improvvisamente illuminato e, nel 2024, ha iniziato a produrre lampi di raggi X senza precedenti, attirando l’attenzione degli astronomi.

Da allora, il buco nero è stato osservato costantemente da più telescopi spaziali, fra i quali XMM-Newton dell’Agenzia Spaziale Europea. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Astronomy, è stata coordinata dal Millennium Institute of Astrophysics (Mas), al quale fanno capo cinque università cilene, e dall'Università di Valparaíso. L'Italia ha partecipato con l’Istituto Nazionale di Astrofisica.

“Questo raro evento offre agli astronomi l’opportunità di osservare il comportamento di un buco nero in tempo reale utilizzando telescopi spaziali a raggi X", dice la coordinatrice della ricerca Lorena Hernández-García. "È la prima volta – aggiunge – che osserviamo un evento del genere in un buco nero che si sta risvegliando.”

Secondo le ipotesi attuali, i lampi di raggi X, emessi a intervalli di tempo più o meno regolari come quelli osservati in questo caso, sono causati da un oggetto come una stella o un piccolo buco nero, catturato dall’attrazione gravitazionale del buco nero più grande, che ne strappa via pian piano la materia di cui è composto.

In questo caso, però, non ci sono prove che sia avvenuto un simile evento, e ciò ha spinto i ricercatori a considerare altre possibilità: per questo particolare buco nero, che è stato soprannominato Ansky, le esplosioni di raggi X potrebbero essere causate da violente perturbazioni del disco di accrescimento che lo circonda, provocate forse da un oggetto che attraversa il materiale in orbita.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi