Covid

Il virologo Pregliasco: mascherina almeno fino a primavera 2022

L'esperto: “Virus sarà presente per altri due o tre anni”. Bertolaso: “Ma con i dati in miglioramento, possiamo iniziare ad allentare mascherine e distanze”



ROMA. "La presenza endemica del virus proseguirà per due o tre anni. La mascherina? Con un po' di fortuna potremmo toglierla nella primavera del 2022..." A parlare, ospite di Un Giorno da Pecora, su Rai Radio1, è il virologo e presidente Anpas Fabrizio Pregliasco che a una domanda sul suo livello di anticorpi a diversi mesi dalla vaccinazione risponde di essere "un po' bassino, ne ho 18.5, aspetto la terza dose, anche se ancora non c'è una standardizzazione”.

Non è sulla stessa lunghezza d'onda Guido Bertolaso, coordinatore della campagna vaccinale in Lombardia: “Mi auguro che si cominci a ragionare anche sulle mascherine. Aumentiamo vaccinazioni e Green Pass, allora si potrebbero alleggerire mascherina e distanziamento, a meno di luoghi affollati”.

"Spero che non ci sia necessità di fare tutti la terza dose - aggiunge Pregliasco - Io credo di farla, in Lombardia, da fine ottobre o novembre". Sull''aumento della capienza per cinema e stadi Pregliasco risponde di "essere per un ritorno alla normalità quindi sì, sempre mantenendo la mascherina però". Infine conferma di essere ancora preso di mira dagli 'hater' no vax: "Purtroppo - racconta - mi scrivono e mi danno della merdaccia, altri mi chiedono se ho il coraggio di baciare i miei figli la sera. Altri mi vogliono morto e pensano che sia un criminale che sarà giudicato come un criminale a Norimberga". 

Guido Bertolaso, coordinatore della campagna vaccinale in Lombardia: “Mi auguro che si cominci a ragionare anche sulle mascherine. Aumentiamo vaccinazioni e Green Pass, allora su mascherine e distanziamento si può rivedere”.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue