caro vita

E' caro-auto, nel 2023 spenderemo oltre 4.200 euro

Federcarrozzieri, costi quasi il 5% in più rispetto a 10 anni fa: tra carburanti, materie prime e tasse

ROMA


ROMA. Nel 2023, per mantenere un'automobile, la spesa media ammonta a 4.219 euro, in crescita del +4,8% rispetto a 10 anni fa, quando per le stesse voci la spesa si è attestata a 4.025 euro. I numeri arrivano oggi da Federcarrozzieri e sono stati diffusi nel corso del convegno nazionale dell'associazione delle carrozzerie italiane tenutosi a Cavenago di Brianza.

La voce che più incide sugli automobilisti è quella relativa ai carburanti - spiega Federcarrozzieri - Ai listini attuali e ipotizzando 2,5 pieni al mese ad automobile, i rifornimenti costeranno circa 2.784 euro annui, contro i 2.622 euro spesi in media nel 2013 (+6,2%). Per pezzi di ricambio, pneumatici e lubrificanti si spendono oggi 275 euro (il 21,2% in più rispetto a 10 anni fa), mentre per manutenzione ordinaria e interventi di riparazione la spesa sale dai 337 euro del 2013 agli attuali 448,5 euro (+33%).

La crisi delle materie prime e il caro-energia si sono abbattuti come un macigno sul comparto auto, portando tra il 2021 e il 2023 ad un sensibile aumento dei costi dei pezzi di ricambio, vernici, strumentazione tecnica, e spese energetiche in capo alle officine, determinando una crescita dei costi delle riparazioni - afferma Federcarrozzieri, che nelle settimane scorse ha lanciato un grido d'allarme proprio sulle difficoltà che stanno attraversando le carrozzerie italiane.

Più contenuto l'aumento per pedaggi e parchimetri, con la spesa annua che sale dai 78,6 euro a famiglia del 2013 agli attuali 87 euro (+10,7%). Crescono anche le tasse automobilistiche: da una media di 228 euro annui ad automobile del 2013 ai 240 euro del 2023. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi