meteo

Il maltempo si abbatte sulla Penisola: esondazioni e treni cancellati

Trecento interventi di soccorso dei Vigili del fuoco in Piemonte. Il traforo del Gran San Bernardo è stato chiuso dalla notte scorsa a tutti i veicoli per neve. Situazioni critiche anche in Liguria, Lombardia e, nel Sud Italia, a Bari



MILANO. Il maltempo imperversa sulla Penisola. Molti i disagi e i disservizi per i cittadini, in particolare al Nord-Ovest.

Valle d'Aosta

Prosegue l'ondata di maltempo in Valle d'Aosta, che coinvolge anche le regioni confinanti di Francia e Svizzera. Il traforo del Gran San Bernardo è chiuso dalla notte scorsa a tutti i veicoli per neve. Al traforo del traforo del Monte Bianco la nevicata in corso non causa particolari disagi sul versante italiano, mentre su quello francese si segnalano possibili disagi e i mezzi pesanti vengono fermati all'area di regolazione di Passy.

    Restano chiuse le strade regionali 44 della Valle del Lys , 47 di Cogne, 23 di Valsavarenche, 24 di Rhêmes, 1 di Perloz e la 30 di Ollomont. Nella notte il limite neve si è abbassato fino anche a 700 metri.

Piemonte.

Ponti bloccati, esondazioni, viabilità difficile in molte zone del Piemonte, dove il rischio idrogeologico per la piena dei fiumi è rosso in oltre un centinaio di comuni, dopo una notte di piogge abbondanti. L'ultimo aggiornamento di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) riporta "condizioni di tempo diffusamente perturbato con precipitazioni moderate o forti, localmente molto forti su alto Torinese Biellese, alto Vercellese e Verbano".

Biella.

Nel Biellese un treno è rimasto bloccato per il maltempo nella prima serata di ieri, 16 aprile 2025, per un allagamento della sede dei binari. C'erano 250 persone a bordo che rientravano a Biella. È accaduto a Sandigliano nella prima serata, per un allagamento della sede dei binari.

Stazione ferroviaria chiusa a Biella stamattina e nessun treno in partenza. Per il maltempo sono state cancellate tutte le corse verso Santhià e Novara Trenitalia ha attivato un servizio di bus sostitutivi. Incessanti le piogge e la Provincia ha chiuso diverse strade a Mongrando, Netro, Tollegno, la Pray-Brusnengo, la provinciale 419 della Serra. Dalla mezzanotte di ieri sono stati più di 300 gli interventi di soccorso dei vigili del fuoco in tutto il Piemonte per il maltempo, la maggior parte di questi nelle province di Torino, Biella e Verbania Cusio Ossola.

Alessandria

In via precauzionale, in accordo con Anas e le amministrazioni locali della Lomellina, il Comune di Casale Monferrato (Alessandria) ha deciso, in via precauzionale, la chiusura del ponte Sesia. Attivata anche la Protezione Civile - come fatto sapere dal sindaco Emanuele Capra - per eventuale evacuazione della frazione Terranova, visti i livelli in crescita di Sesia e Po, quest'ultimo esondato nelle aree golenali della vicina Gabiano. La Protezione Civile provinciale segnala due frane in regione Chiazze a Denice, nella zona del cimitero.

Ad Alessandria rinviato il mercato in piazza Garibaldi. Raddoppiati i turni dei Vigili del Fuoco, impegnati negli interventi per alberi pericolanti, smottamenti e locali allagamenti, soprattutto nel Casalese e nell'Acquese.

Liguria

Forte ondata di maltempo, la notte scorsa in Liguria, soprattutto nel Ponente Ligure dove, nel savonese, è esondato il Bormida.

In Liguria, in provincia di Savona, sono chiuse due strade, la statale 29 del Colle di Cadibona a causa, appunto, dell'esondazione del Bormida in località Dego e la statale 334 del Sassanello a causa di un albero caduto nel comune sparso di Stella.

Le squadre dei vigili del fuoco, comprese quelle del fluviale, sono impegnate nel soccorso di alcune persone rimaste all'interno di auto bloccate dall'acqua nei sottopassi.

Nell'Imperiese due frane si sono verificate poco dopo le 5 del mattino a causa dell'abbondante pioggia delle ultime ore.

Milano

Pioggia e vento forte hanno caratterizzato la notte appena trascorsa, a Milano e nel Milanese, dove si sono registrate abbondanti precipitazioni ma soprattutto raffiche, secondo il meteo, fino a 30 nodi. Il Comune di Milano, come in altre occasioni analoghe, ha deciso di chiudere al pubblico i parchi cittadini. Numerosi i rami e le piante cadute con qualche problema di circolazione, stamani, al risveglio della città.

Bari

Un violento vento di scirocco continua a flagellare l’intera area metropolitana di Bari, come già accaduto nei giorni scorsi. Numerose le segnalazioni pervenute ai vigili del fuoco nel capoluogo, dove si registrano diversi interventi.

La Polizia Locale invita tutti gli automobilisti a guidare con la massima prudenza sia sulle strade urbane che su quelle extraurbane, prestando particolare attenzione alla presenza di carichi sospesi.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi