il caso

Austria, l’ex cancelliere Kurz lascia la politica

Travolto dallo scandalo sui sondaggi pilotati,  lascia a soli 34 anni: "Dimostrerò l'infondatezza delle accuse contro di me"



BOLZANO.  "Non sono né un santo né un criminale. Dimostrerò l'infondatezza delle accuse sollevate contro la mia persona, anche se dovrò aspettare anni". Lo ha detto l'ex cancelliere austriaco Sebastian Kurz, annunciando in una breve conferenza stampa il suo ritiro dalla scena politica.

Travolto dall'inchiesta dei sondaggi pilotati, che sarebbero stati pagati in parte dal governo, Kurz aveva lasciato la poltrona di capo di governo ad Alexander Schallenberg, restando però leader del partito popolare Oevp e diventando capogruppo in parlamento.

Il 34enne Kurz ha ripercorso la sua carriera, ammettendo di aver preso delle "decisioni sbagliate". "Ultimamente la fiamma dell'entusiasmo si è però abbassata", perché si è dovuto difendere da "accuse e insinuazioni", ha proseguito, lamentando di essersi sentito, assieme allo staff, a volte "la preda di una caccia". "Sostegno e rifiuto sono importanti in una democrazia liberale", ha precisato Kurz. "Ora vado a prendere mia moglie e mio figlio in ospedale", ha concluso l'ex cancelliere. La sua comunicazione non prevedeva domande dei cronisti.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi