Natale a Trento, il mercatino di piazza Fiera apre mezz'ora prima
A sorpresa le porte si sono aperte alle 11.30. Ecco una prima passeggiata fra le "casette". Il taglio del nastro si è tenuto invece in piazza Mostra (foto Claudio Libera)
A sorpresa le porte si sono aperte alle 11.30. Ecco una prima passeggiata fra le "casette". Il taglio del nastro si è tenuto invece in piazza Mostra (foto Claudio Libera)
Primo dell’anno in una Trento sotto zero, pulita, assonnata e con quasi tutto chiuso Trento sotto zero anche a metà mattina, in questo primo gennaio 2025. Strade deserte, semafori in funzione quasi nel vuoto, mercatini ancora chiusi, poca gente per le strade tranne che verso la cattedrale per la messa del vescovo. In compenso, spariti praticamente del tutto i segni della lunga notte appena trascorsa, tra musica, canti balli, brindisi e tanti mortaretti e fuochi sparati un po’ ovunque. Ma come accade da sempre, Trento si è risvegliata pulita in ogni dove, grazie al puntuale ed accurato lavoro delle donne e degli uomini di Dolomiti Ambiente. Verso mezzogiorno il risveglio, con la riapertura anche dei mercatini di Natale e di alcuni bar ristoranti. Domani è giovedì, ancora vacanza ma torna il mercato settimanale. Poi si attende il gran finale con l’Epifania di lunedì 6, che tutte le feste si porta via. C.L.
Il vescovo di Trento Lauro Tisi ha aperto ieri (domenica 29 dicembre) in Duomo l'Anno Giubilare. Oltre un migliaio i fedeli in Cattedrale. A concelebrare l'arcivescovo emerito Luigi Bressan e il vescovo emerito di Nossoró (Brasile) monsignor Mariano Manzana. Tisi ha posto particolare enfasi sul significato dell'Anno Santo come tempo di riposo della terra e di remissione del debito, traducendolo in un invito al dialogo, all'incontro e alla riconciliazione in un tempo segnato da "guerre e ingiustizie globali". LE FOTO (Claudio Libera)
In molti evidentemente hanno approfittato della bella giornata per andare in montagna (Foto Claudio Libera)
Tragedia sfiorata ieri, 25 dicembre, in un edificio nei pressi della pizzeria 4 Stagioni. Nello scantinato si è sviluppato un rogo e una donna è rimasta intossicata. Determinante il pronto intervento dei vigili del fuoco e degli operatori sanitari (Immagini di Daniele Panato)
L’effetto legno, le coperte e anche il caminetto. E poi le bevande calde e il panettone da degustare immersi nei panorami del Sassolungo e del Gruppo del Sella. È la cabina-stube dell’impianto del Piz Seteur in val Gardena, nata da un’idea del marchio di grandi lievitati artigianali Italo Vezzoli in collaborazione con Igor Marzola del Rifugio Comici e della società funiviaria Piz Sella e realizzata in collaborazione con la Leitner. La "stube volante", come subito è stata battezzata, è già diventata una delle attrazioni più visitate delle Dolomiti. LE FOTO
La chiamata di emergenza ai vigili del fuoco di Bolzano è arrivata alle 4.31 di stamattina, venerdì 20 dicembre (foto DLife)
Due persone sono rimaste coinvolte in un incidente avvenuto verso le 13 di oggi, 11 dicembre, in corso Tre Novembre a Trento. Secondo le prime informazioni si è trattato di uno scontro fra due vetture e fortunatamente non ci sarebbero feriti gravi. Lo schianto ha coinvolto una donna di 45 anni e un uomo di 55 anni: forte il botto che ha scosso la via nel centro città, sul posto i soccorritori di Trentino Emergenza e la polizia locale. Pesanti i temporanei disagi al traffico, nel segmento del corso vicino al ponte dei Cavalleggeri
La consegna dei diplomi delle professioni turistiche in Sala Depero (foto Gianni Penasa - Ufficio stampa PAT)
Non proprio vuoti ma quasi: questa l'analisi di verifica dei grandi parcheggi messi a disposizione del Camper Club Trentino per ospitare il popolo dei camperisti in arrivo a Trento. Infatti, secondo l'esperienza dei soci volontari infreddoliti in via Fersina, la mancanza del ponte dell'Immacolata, ha fatto desistere la stragrande maggioranza dei turisti. Cadendo di domenica, la festivita ha dissuaso la stragrande maggioranza dei camperisti dall'arrivare a Trento. Una trentina circa i mezzi parcheggiati in ognuno degli immensi piazzali che l' amministrazione comunale ha messo a disposizione del Camper Club. Lo scorso anno erano in fila in attesa sin dal pomeriggio del 5 dicembre e ne esami presenti diverse centinaia, con il tutto esaurito il 7. Invenduti pure quasi tutti i biglietti dell'autobus e poco gettonate pure le bevande calde messe a disposizione. E per la serata di oggi è prevista pure la neve (foto Claudio Libera)
Lunedì 5 maggio saranno proclamati i campioni della sostenibilità. La scuola del capoluogo in lizza per il titolo nazionale
E’ stato creato dalla cooperativa “Il Noce” di Dimaro Folgarida e da alcuni studenti dell’istituto Alberghiero di Ossana
Uno strumento che consente alle famiglie di individuare e selezionare le attività più adatte ai propri figli grazie a specifici filtri di ricerca
La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto
Quattro anni fa, Luca ha preso in mano l'azienda del nonno che era di circa un ettaro e mezzo e, nell'arco di pochi anni, fra bonifiche e terreni presi in affitto, l'ha ampliata fino a quattro ettari, tutti coltivati a melo