la squadra

Trentino volley, una storia lunga e piena di successi

  • 2020-2021, in corsa fino all'ultimo per un'altra Champions League
  • 2000-2001, l'esordio in A1
  • 2002-2003, l'arrivo di Lorenzo Bernardi
  • 2004-2005, ad un passo dalla semifinale
  • 2005-2006, la miglior stagione dagli esordi in serie A
  • 2007-2008, ecco lo scudetto
  • 2008-2009, il sigillo in Europa con la Champions league
  • 2009-2010, primo mondiale poi la coppa Italia e la Champions
  • 2010-2011, l'anno dello storico Triplete
  • 2012-2013, ancora il mondiale e il terzo scudetto
  • 2013-2014, diventa Itas Diatec Trentino
  • 2015-2016, con Giannelli astro nascente si sfiora il poker in Champions
  • 2016-2017, la stagione di Lorenzetti inizia con la presenza in tre finali
  • 2018-2019, c'è il quinto mondiale e la Cev cup
  • 2019-2020, il Covid, stagione segnata
  • 2020-2021, in corsa fino all'ultimo per un'altra Champions League
  • 2000-2001, l'esordio in A1
1 / 15

E’ il 23 maggio 2000 quando Diego Mosna, imprenditore del settore delle carte speciali con la sua Holding Diatec, decide di compiere il grande passo convinto dall’amico e consigliere Alberto Ciurletti: acquistare dalla storica Porto Ravenna i diritti sportivi di serie A1 e portare in Trentino Alto Adige la grande pallavolo.



Gallerie

calcio

Un'Inter infinita è in finale Champions: immagini che resteranno nella storia

L'Inter torna in finale di Champions League e lo fa con una impresa, battendo il Barcellona con un 4-3 che nel punteggio evoca l'epos del calcio italiano. L'impresa e il modo in cui e' maturata, con ribaltamenti di risultato che rievocano la partita delle partite, l'Italia-Germania dell'Azteca, resterà nella storia: due volte avanti, i nerazzurri si fanno rimontare fino al 3-2, prima che Acerbi all'ultimo istante dei regolamentari pareggi e Frattesi nei supplementari regalino alla squadra di Simone Inzaghi il biglietto per la finale di Monaco di Baviera (foto Ansa)

immagini

A San Pietro è già folla di fedeli

Sono numerosi i fedeli che si accalcano davanti al colonnato di San Pietro e lungo vie limitrofe che portano alla basilica di San Pietro cercando di entrare. È già attivo un servizio d'ordine che disciplina gli ingressi. Fedeli, turisti semplici curiosi di molte lingue e tante razze fanno la fila ordinatamente. "Forse in questi giorni si è stancato troppo si è esposto troppo", dicono alcuni (foto Ansa)









Scuola & Ricerca



In primo piano