LE IMMAGINI

Maltempo, danni e due feriti a Merano

Ingenti i danni provocati dalle forti raffiche di vento a Merano, capaci di sradicare uno degli alberi secolari di Piazza Mazzini, all'ingresso di Parco Stazione, precipitato poi su tre autovetture in transito per Viale Europa. Su una di queste feriti, non in modo grave, una donna ed il figlio di tre anni.  Ma il vento ha abbattuto rami e alberi un poco in tutta la città, come in via Monte Tessa, chiusa al traffico per via di un albero piombato addosso a una centralina con la zona isolata per pericolo di fuoriuscite di gas. Ancora una macchina, per fortuna parcheggiata e senza passeggeri a bordo, è stata vittima della furia della tempesta in via Petrarca. Anche via Bersaglio è stata interdetta al traffico per via di un albero atterrato sul manto stradale. Più importante, invece, l'intervento dei Vigili del Fuoco che hanno dovuto bloccare al traffico quasi l'intera via Palade per via di un albero che nel precipitare al suolo ha investito una macchina. In questo caso, i pompieri hanno precauzionalmente deciso di chiudere una delle arterie principali di Merano per il rischio di ulteriori abbattimenti. Diversi gli interventi a Quarazze, mentre invece a Maia Alta per lungo tempo è stata interrotta via Tobias Brenner, dopo che un albero letteralmente sradicato dal terreno è precipitato nel giardino di una villa al di la della strada (foto e testo Jimmy Milanese) - GUARDA IL VIDEO



Gallerie

immagini

A San Pietro è già folla di fedeli

Sono numerosi i fedeli che si accalcano davanti al colonnato di San Pietro e lungo vie limitrofe che portano alla basilica di San Pietro cercando di entrare. È già attivo un servizio d'ordine che disciplina gli ingressi. Fedeli, turisti semplici curiosi di molte lingue e tante razze fanno la fila ordinatamente. "Forse in questi giorni si è stancato troppo si è esposto troppo", dicono alcuni (foto Ansa)

immagini

La cabina della funivia di Faito ritrovata dai soccorritori a metà percorso. Ancora grave la quinta vittima

Permane "in condizioni critiche e la prognosi resta riservata" il turista israeliano di 30 anni rimasto gravemente ferito nel crollo della cabina. Nell'incidente sono morti la compagna, due inglesi e un dipendente Eav che gestisce la struttura, Carmine Parlato, di 59 anni (foto Ansa / Cesare Abbate e Vigili del fuoco)

immagini

Rogo ad Ossana: distrutto dalle fiamme il tetto di una casa

Un furioso incendio è scoppiato, nella notte, nel centro storico di Cusiano, frazione di Ossana. Le fiamme hanno avvolto tetto e mansarda di un’abitazione. L’allarme è scattato alle 4:44 e ha registrato l’intervento, massiccio e tempestivo, dei corpi di Ossana, Mezzana, Pellizzano, Vermiglio, Malé, Monclassico e Livo (foto Federazione provinciale dei vigili del fuoco volontari)









Scuola & Ricerca



In primo piano