FOTO

Leitner, la tecnologia bifune apre nuovi orizzonti

La tecnologia bifune sviluppata e ottimizzata da Leitner ropeways stabilisce nuovi standard per il settore con innovazioni esclusive, frutto di una simbiosi tra le attuali tecnologie monofune e trifune, dando vita ad un prodotto che riunisce il meglio, a cominciare da un’ulteriore diminuzione dei livelli di rumorosità, ad una maggiore durata e a ridotti interventi di manutenzione. L’anteprima assoluta per la nuova 2S firmata Leitner ropeways è andata in scena sul Nebelhorn a Oberstdorf. Elemento centrale della nuova soluzione è il carrello di nuovissima concezione: i rulli sono infatti realizzati completamente in materiale sintetico e presentano bordi laterali sagomati in modo da poter trasferire all’occorrenza, nel momento del passaggio sui sostegni, le forze di sollevamento veicolo e fune dalla fune portante alla via di corsa ausiliaria. L’ottimizzazione della tecnologia 2S permette di preservare al meglio la fune portante, garantendone una maggior durata e prolungando quindi l’intervallo di spostamento della fune portante.



Gallerie

calcio

Un'Inter infinita è in finale Champions: immagini che resteranno nella storia

L'Inter torna in finale di Champions League e lo fa con una impresa, battendo il Barcellona con un 4-3 che nel punteggio evoca l'epos del calcio italiano. L'impresa e il modo in cui e' maturata, con ribaltamenti di risultato che rievocano la partita delle partite, l'Italia-Germania dell'Azteca, resterà nella storia: due volte avanti, i nerazzurri si fanno rimontare fino al 3-2, prima che Acerbi all'ultimo istante dei regolamentari pareggi e Frattesi nei supplementari regalino alla squadra di Simone Inzaghi il biglietto per la finale di Monaco di Baviera (foto Ansa)

immagini

A San Pietro è già folla di fedeli

Sono numerosi i fedeli che si accalcano davanti al colonnato di San Pietro e lungo vie limitrofe che portano alla basilica di San Pietro cercando di entrare. È già attivo un servizio d'ordine che disciplina gli ingressi. Fedeli, turisti semplici curiosi di molte lingue e tante razze fanno la fila ordinatamente. "Forse in questi giorni si è stancato troppo si è esposto troppo", dicono alcuni (foto Ansa)

immagini

La cabina della funivia di Faito ritrovata dai soccorritori a metà percorso. Ancora grave la quinta vittima

Permane "in condizioni critiche e la prognosi resta riservata" il turista israeliano di 30 anni rimasto gravemente ferito nel crollo della cabina. Nell'incidente sono morti la compagna, due inglesi e un dipendente Eav che gestisce la struttura, Carmine Parlato, di 59 anni (foto Ansa / Cesare Abbate e Vigili del fuoco)









Scuola & Ricerca



In primo piano