Jannik alza la Coppa Davis per la seconda volta: l'Italia esulta
Gli azzurri centrano una storica doppietta a Malaga, laureandosi di nuovo campioni del mondo (foto Ansa Afp)
Gli azzurri centrano una storica doppietta a Malaga, laureandosi di nuovo campioni del mondo (foto Ansa Afp)
Un furgone ha preso fuoco questa mattina (5 febbraio) sulla sp 85 tra gli abitati di Sopramonte e Candriai. Ad intervenire i vigili del fuoco volontari dei corpi di Sopramonte e di Cadine, oltre al corpo permanente di Trento. Al loro arrivo la cabina del furgone si presentava completamente avvolta dalle fiamme. I pompieri, utilizzando la schiuma, sono però riusciti a salvare cassone e cella frigo. Fortunatamente non si registrano feriti: il conducente infatti, notata la presenza di fumo, ha fermato il mezzo in una piazzola mettendosi in salvo. LE FOTO (vvff)
Foto di Paolo Pedrotti
Incendio con forte sviluppo di fumo oggi, mercoledì 15 gennaio, attorno alle 14, in una segheria. I vigili del fuoco arrivati poco dopo, hanno localizzato e spento le fiamme. Il veloce intervento ha permesso di evitare che l'incendio si propagasse ad altre parti dell'edificio. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito (foto Vf Lasa)
E' cominciata oggi (13 gennaio) allo scalo Filzi di Trento l'installazione delle barriere anti-rumore alte cinque metri previste dal cantiere dell'imbocco nord della nuova circonvallazione ferroviaria. Per consentire i lavori è stato previsto il restringimento della carreggiata con chiusura a tratti della corsia preferenziale dell'autobus e della pista ciclabile in via Brennero tra il civico 71 e l'87 fino al prossimo 24 gennaio, dalle 8.30 alle 18. LE FOTO (Claudio Libera)
In azione 4 unità cinofile del Soccorso Alpino e della Guardia di Finanza e oltre 30 soccorritori appartenenti alle Stazioni di tutta la Zona Trentino occidentale del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino (foto Soccorso alpino Trentino)
Jannik Sinner si sta allenando duramente a Melbourne, in vista dell'esordio agli Australian Open, dove è chiamato a difendere il titolo conquistato lo scorso anno contro Medvedev
Primo dell’anno in una Trento sotto zero, pulita, assonnata e con quasi tutto chiuso Trento sotto zero anche a metà mattina, in questo primo gennaio 2025. Strade deserte, semafori in funzione quasi nel vuoto, mercatini ancora chiusi, poca gente per le strade tranne che verso la cattedrale per la messa del vescovo. In compenso, spariti praticamente del tutto i segni della lunga notte appena trascorsa, tra musica, canti balli, brindisi e tanti mortaretti e fuochi sparati un po’ ovunque. Ma come accade da sempre, Trento si è risvegliata pulita in ogni dove, grazie al puntuale ed accurato lavoro delle donne e degli uomini di Dolomiti Ambiente. Verso mezzogiorno il risveglio, con la riapertura anche dei mercatini di Natale e di alcuni bar ristoranti. Domani è giovedì, ancora vacanza ma torna il mercato settimanale. Poi si attende il gran finale con l’Epifania di lunedì 6, che tutte le feste si porta via. C.L.
Il vescovo di Trento Lauro Tisi ha aperto ieri (domenica 29 dicembre) in Duomo l'Anno Giubilare. Oltre un migliaio i fedeli in Cattedrale. A concelebrare l'arcivescovo emerito Luigi Bressan e il vescovo emerito di Nossoró (Brasile) monsignor Mariano Manzana. Tisi ha posto particolare enfasi sul significato dell'Anno Santo come tempo di riposo della terra e di remissione del debito, traducendolo in un invito al dialogo, all'incontro e alla riconciliazione in un tempo segnato da "guerre e ingiustizie globali". LE FOTO (Claudio Libera)
In molti evidentemente hanno approfittato della bella giornata per andare in montagna (Foto Claudio Libera)
Tragedia sfiorata ieri, 25 dicembre, in un edificio nei pressi della pizzeria 4 Stagioni. Nello scantinato si è sviluppato un rogo e una donna è rimasta intossicata. Determinante il pronto intervento dei vigili del fuoco e degli operatori sanitari (Immagini di Daniele Panato)
Lunedì 5 maggio saranno proclamati i campioni della sostenibilità. La scuola del capoluogo in lizza per il titolo nazionale
E’ stato creato dalla cooperativa “Il Noce” di Dimaro Folgarida e da alcuni studenti dell’istituto Alberghiero di Ossana
Uno strumento che consente alle famiglie di individuare e selezionare le attività più adatte ai propri figli grazie a specifici filtri di ricerca
L'Italia è insieme al Portogallo il Paese che ne ha ridotto di più la commercializzazione
Kompatscher: «No definitivo per motivi ambientali». Accolto il parere degli uffici. Il governatore: "Sarebbe stato l'intervento più grande dell'intero progetto". Via libera invece alla sostituzione degli impianti 1 e 2, ma la stazione intermedia sarà collocata più a monte
L’APPELLO Ambientalisti: “Plan de Corones, no allo spezzatino”