STAGIONE BIANCA

Campiglio, sabato 16 e domenica 17 novembre si torna a sciare

Un meteo particolarmente generoso che ha già regalato delle abbondanti nevicate sia in quota che nel fondovalle consente alla SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta Val di Sole Val Rendena, la più ampia del Trentino ,di anticipare la stagione e regalare ai tanti appassionati di sport invernali la possibilità di godersi le prime sciate della stagione. Si partirà dalla zona di Madonna di Campiglio dove saranno accessibili oltre 12 chilometri di piste da sci, che vanno dai 2.500 metri di Cima Grosté ai 1.650 metri della zona Fortini. Nel weekend, nei giorni di sabato 16 e domenica 17 novembre, Funivie Madonna di Campiglio SpA infatti metterà in moto gli impianti di risalita dalle 08.30 alle 16.30, con orario continuato: saranno in esercizio i due tronchi delle telecabine Grosté, la seggiovia 6 posti ad agganciamento automatico Grosté Express e le seggiovie quadriposto Rododendro Express e Boch Express. Si potrà quindi sciare sulle piste Graffer (n. 60), Corna Rossa (n. 61), Lame (n. 64), Boch (n. 71), Variante Boch (n. 72), Spinale Diretta (n. 73) fino al rifugio Montagnoli, e Fortini (n. 77) oltre alla parte alta dell’Ursus Snowpark - condizioni meteo permettendo. Il rientro a valle è previsto grazie alle piste Spinale Diretta e Fortini. Per il pranzo o per una pausa ci si potrà fermare invece ai rifugi Stoppani, Graffer, Boch e Montagnoli. Gli skipass sono acquistabili alle biglietterie Grosté e 5 Laghi dalle 08.00 alle 17.00 (orario continuato). In questo primo finesettimana di neve e sci, gli skipass saranno venduti ad un prezzo promozionale. Skipass giornaliero: 31 Euro per gli adulti, 22 Euro per gli junior e 16 Euro per bambini fino a 8 anni. Skipass bi-giornaliero: 59 Euro per gli adulti, 41 Euro per gli junior e 29 Euro per bambini fino a 8 anni. Da sabato 23 novembre 2019, poi, a Madonna di Campiglio gli impianti riapriranno per rimanere aperti fino a fine stagione. Seguiranno il 5 dicembre 2019 quelli di Folgarida Marilleva e di Pinzolo. Gli snowmaker e i mezzi battipista delle tre società della SkiArea – Funivie Folgarida Marilleva SpA, Funivie Madonna di Campiglio SpA e Funivie Pinzolo SpA – stanno lavorando a pieno regime per preparare al meglio gli oltre 150 chilometri di piste collegate sci ai piedi che si sviluppano tra la Val di Sole e la Val Rendena.



Gallerie

calcio

Un'Inter infinita è in finale Champions: immagini che resteranno nella storia

L'Inter torna in finale di Champions League e lo fa con una impresa, battendo il Barcellona con un 4-3 che nel punteggio evoca l'epos del calcio italiano. L'impresa e il modo in cui e' maturata, con ribaltamenti di risultato che rievocano la partita delle partite, l'Italia-Germania dell'Azteca, resterà nella storia: due volte avanti, i nerazzurri si fanno rimontare fino al 3-2, prima che Acerbi all'ultimo istante dei regolamentari pareggi e Frattesi nei supplementari regalino alla squadra di Simone Inzaghi il biglietto per la finale di Monaco di Baviera (foto Ansa)

immagini

A San Pietro è già folla di fedeli

Sono numerosi i fedeli che si accalcano davanti al colonnato di San Pietro e lungo vie limitrofe che portano alla basilica di San Pietro cercando di entrare. È già attivo un servizio d'ordine che disciplina gli ingressi. Fedeli, turisti semplici curiosi di molte lingue e tante razze fanno la fila ordinatamente. "Forse in questi giorni si è stancato troppo si è esposto troppo", dicono alcuni (foto Ansa)









Scuola & Ricerca



In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore