Bimbi e ragazzi dormono poco, un decalogo per un sonno migliore
Suggerimenti dalla Società italiana per le malattie respiratorie infantili (Simri) in occasione della "Giornata mondiale del sonno"
x
x
Suggerimenti dalla Società italiana per le malattie respiratorie infantili (Simri) in occasione della "Giornata mondiale del sonno"
Questa mattina l'annuncio del presidente della fondazione trentina, Enzo Galligioni, che ha anche lanciato un appello sulle conseguenze globali del congelamento ai finanziamenti alla ricerca deciso dal governo Trump. «Tagliare i fondi agli americani significa tagliare indirettamente i fondi a tutti. Questo compromette in maniera indiretta o diretta il benessere di tutti cittadini come potenziali pazienti e l'aiuto a trovare sempre più modalità per combattere i tumori in maniera efficace»
Nel corso del 2024 in Trentino Alto Adige, il 36% delle aggressioni ha riguardato gli infermieri e il 31% i medici. Quasi due terzi degli episodi violenti rilevati (63%) sono concentrati nel nord del Paese
Le aggressioni agli operatori sono più che raddoppiate nell'ultimo anno. I dati sono allarmanti: dalle 58 aggressioni fisiche registrate nel 2022 si è passati a 132 nel 2023, con 127 episodi di danneggiamento
Il nuovo ambulatorio Apss dedicato a questo tipo di patologie è attivo all’ospedale Santa Chiara, nella sede di Gocciadoro (Crosina Sartori). Per accedervi è necessario avere un’impegnativa del proprio medico e prenotare al cup online o telefonico
L'Azienda provinciale per i servizi sanitari e i medici ambulatoriali interni, veterinari e altre professionalità hanno approvato l'accordo per il 2025, che prevede anche l'avvio delle consulenze specialistiche a distanza e la copertura di località periferiche
La contrapposizione evidenzia due letture divergenti: da un lato l'allarme per un presunto esodo dalla sanità pubblica, dall'altro la rivendicazione di un sistema in crescita nonostante alcune criticità strutturali ancora da risolvere
Lo studio condotto da Alexander Katalinic dell'Università di Lubecca è stato condotto con quasi 200 radiologi e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale
A confermarlo, la pubblicazione su Nature Microbiology della ricerca coordinata dal genetista Nicola Segata (Cibio): «Il consiglio è quello di assumere molti alimenti vegetali, soprattutto ricchi di fibre»
I dati contenuti in una relazione del Cnel. L’Italia è diventato il Paese europeo che fa minor ricorso all’ospedalizzazione, dopo l’Olanda. Di contro si registra una degenza media fra le più alte in Europa