eurostat

Trento e Bolzano fra le province europee con meno disoccupazione

Sul podio Polonia e Boemia: i senza lavoro sono al massimo il 2%. In Trentino il 5,3 e in Alto Adige il 3,8



TRENTO. Più di una persona su cinque (il 20,1%) era senza lavoro nel 2020 in Calabria, l'ottava percentuale peggiore in Europa.

Emerge dai dati sulla disoccupazione a livello regionale pubblicato da Eurostat, che inserisce i territori del Mezzogiorno negli ultimi 15 posti della classifica europea.

Tra le peggiori 15 in Europa anche la Campania (18%) e la Sicilia (17,9%).

All'estremo opposto, le migliori in Italia sono la provincia autonoma di Bolzano (3,8%), quella di Trento (5,3%) e l'Emilia-Romagna (5,7%).

Ma la maglia nera in Europa va alle enclave spagnole di Ceuta (24,5%) e Melilla (23,7%) e alle altre due regioni spagnole Isole Canarie (22,6%) e Andalusia (22,3%).

La regione polacca Wielkopolskie (1,8%) e le regioni ceche della Boemia centrale (1,9%) e del sud-ovest (2, 0%) hanno invece registrato la disoccupazione più bassa in Europa.

In generale c'è stato un peggioramento rispetto all'anno precedente a causa della pandemia del Covid, sottolinea Eurostat.

Il tasso di disoccupazione tra i Ventisette, che nel 2019 col 6,7% aveva toccato il minimo storico dal 2000, è infatti aumentato di 0,4 punti percentuali per arrivare alla media del 7,1%.

In quasi un sesto delle regioni Ue la maggior parte dei disoccupati è rimasta senza lavoro per un anno o più. L'Italia è terza in Ue per disoccupazione col 9,2%, dopo la Spagna (15,2%) e la Grecia (16,3%). 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto