«Più forte l’Euregio con le Camere di Commercio»

TRENTO. I tre Presidenti delle Camere di commercio di Bolzano, di Trento e della Camera dell’economia del Tirolo si sono incontrati al Plessi Museum al Passo del Brennero per sottoscrivere l’accordo...



TRENTO. I tre Presidenti delle Camere di commercio di Bolzano, di Trento e della Camera dell’economia del Tirolo si sono incontrati al Plessi Museum al Passo del Brennero per sottoscrivere l’accordo di prosecuzione e sviluppo della reciproca collaborazione. Sono previste attività comuni per la promozione dello sviluppo economico e sociale dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e un impegno condiviso a sostegno di una politica economica vicina alle aziende.

Il luogo di sottoscrizione dell’accordo è simbolico: il Plessi Museum, che ospita opere d’arte dell’artista italiano Fabrizio Plessi, si trova infatti accanto alla vecchia dogana tra Austria e Italia e ricorda il confine del Brennero.

“Vedo la nostra Euregio come un hot spot per economia, scienza ed era digitale. Vogliamo rafforzare i punti che abbiamo in comune e impegnarci insieme per realizzare i nostri obiettivi nell’interesse delle nostre tre regioni”, sottolinea Jürgen Bodenseer, Presidente della Camera dell’economia del Tirolo.

“L’Euregio è di esempio in molti settori, oltre che essere un’economia modello”, dichiara Michl Ebner, Presidente della Camera di Commercio di Bolzano, che aggiunge: “Affinchè la collaborazione tra i tre spazi economici possa continuare a funzionare bene, seguendo un orientamento strategico comune, è importante curare lo scambio reciproco e costruire rapporti e reti a livello europeo”.

“Vogliamo sottolineare il fatto che le montagne attorno a noi ci uniscono invece che dividerci”, afferma Giovanni Bort, Presidente della Camera di commercio di Trento: “Per questo ci impegneremo anche attivamente nel progetto EUSALP ‘strategia UE per la regione alpina’ che tratta temi importanti quali mobilità, efficienza energetica e promozione delle PMI.”













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi