La Servizi Italia compra la Bolognini 

La lavanderia industriale di Bressanone era andata a fuoco in maggio. Stabilimento trasferito a Arco



ARCO. La Bolognini Lavanderia risorge dalle ceneri, ma lascia Bressanone. Dopo il tremendo incendio che a maggio aveva di fatto raso al suolo lo stabilimento che ospitava la lavanderia, oggi la situazione è evoluta con una novità sicuramente positiva per l’aspetto economico ed occupazionale ed una un po’ meno dal punto di vista logistico: l’attività sarà tutta trasferita ad Arco.

Il ramo aziendale, infatti, è stato acquistato dalla Servizi Italia di Castellina di Soragna (Parma), importante realtà nel settore del lavaggio e noleggio che ha il suo core business nel lavaggio sanitario, ma che ha colto l’occasione per allargare il suo interesse anche all’importante settore alberghiero e della ristorazione in genere.

Per quanto riguarda l’operazione, è già stato firmato un preaccordo mentre la transazione finanziaria sarà definita più avanti (probabilmente arrivando a chiusura durante il mese di ottobre): si ipotizza un prezzo massimo complessivo di 4 milioni di euro. Il know how della Bolognini sarà prezioso per la nuova proprietà che si rafforza considerevolmente in regione e può diversificare ulteriormente la propria attività, consolidando la propria leadership nel Nord Italia. A questo scopo è stato instaurato un rapporto di lavoro con Barbara Bolognini, nell’ottica della continuità dei rapporti commerciali e soprattutto nel riconoscimento delle doti gestionali nell’ambito dei servizi di lavanderia per il settore privato alberghiero e della ristorazione.

L’aspetto positivo è che Servizi Italia garantisce il posto di lavoro anche alla ventina di dipendenti prima occupati a Bressanone e ora spostati ad Arco dove c’è lo stabilimento principale (è probabile che in Alto Adige sarà individuato un magazzino o comunque un punto di riferimento fisico, probabilmente a Bolzano). Non solo, questa operazione consentirà anche di superare i contratti di solidarietà che erano stati attivati per i dipendenti di Arco in occasione di una temporanea contrazione di volumi di vendita e produttivi.

Il rafforzamento della Servizi Italia è positivo anche per l’economia regionale: l’azienda dà lavoro a un centinaio di dipendenti, a cui vanno aggiunti l’indotto e lavoratori stagionali.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Giustizia

Morte di Andrea Papi, il gip si riserva di decidere sull'archiviazione per Fugatti e il sindaco Maini

La richiesta era stata presentata dalla pm Patrizia Foiera e riguarda la denuncia per omicidio colposo depositata dai familiari del giovane nei confronti del presidente della Provincia e del primo cittadino di Caldes, in relazione alla tragedia del 5 aprile del 2023, quando il 23enne fu ucciso dall'orsa Jj4, incrociata improvvisamente durante una corsa nei boschi sopra il paese

LA PROTESTA «Mio figlio come Gesù, morto innocente»
LA VIDEOINTERVISTA «L'orsa? Siamo noi ad avere perso il nostro cucciolo»