lavoro

Fornero al Festival dell’economia: «Quota 41 non è sostenibile»

L’ex ministra: «Sbagliato pensare di risolvere i problemi con il pensionamento anticipato. Le pensioni non dipendono dalle promesse ma dal lavoro delle persone». A Meloni: «Non può parlare delle tasse definendole come un pizzo di Stato»



TRENTO. "Il sistema pensionistico attuale è abbastanza sostenibile. Quota 41 non è sostenibile. E' inutile parlare di controriforme ma aiutiamo le persone che sono in difficoltà. Quello che è sbagliato è pensare di risolvere i problemi con il pensionamento anticipato". Lo ha detto Elsa Fornero, ex ministro del Lavoro e docente dell'Università di Torino, nel corso di un incontro nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma.

"Il sistema pensionistico - ha aggiunto - è una casa comune con all'interno le persone anziane, quelli meno anziani, i giovani, i bambini. La casa è comune. E' un legame, un contratto generazionale scritto dallo Stato. Quando si fanno le promesse bisogna pensare che saranno i giovani a pagarle. Con le promesse si creano delle crepe alla casa. Per ora abbiamo chiuso molte crepe. Ci sono due elementi per valutare se la situazione è sostenibile: la demografia, con i giovani a cui bisogna dare dei giovani, e l'economia. Le pensioni non dipendono dalla promesse ma dal lavoro delle persone, dalla qualità di occupazione e dalla retribuzione".

 "La tassazione non deve essere un tabù. Non è possibile che una presidente del consiglio parli delle tasse definendole come un pizzo di Stato", ha anche detto Fornero. "Non è possibile - ha aggiunto - che non si parli di tassazione solo perchè siamo in un periodo pre-elettorale. Questo non costruisce un Paese democratico. Io non mi scandalizzo di quei Paesi in cui c'è la patrimoniale. Una democrazia che si basa su una grande evasione non è una buona democrazia".

(foto Ansa)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto